logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Stangata d’autunno: +1.600 euro a famiglia in 4 mesi

Giulia Guidi
12 Agosto 2023
  • copiato!

Visti gli ultimi dati sull’inflazione e sul carrello della spesa, Assoutenti ha fatto due conti su alimentari, scuola, mutui, benzina e ristorazione Assoutenti ha realizzato uno studio sulle spese che […]

Visti gli ultimi dati sull’inflazione e sul carrello della spesa, Assoutenti ha fatto due conti su alimentari, scuola, mutui, benzina e ristorazione

Assoutenti ha realizzato uno studio sulle spese che attendono le famiglie a partire dal prossimo settembre fino a fine anno, prendendo in esame 5 voci di spesa: alimentari, scuola, mutui, benzina e ristorazione

L’esito è drammatico: al ritorno dalle vacanze estive gli italiani si ritroveranno ad affrontare una stangata d’autunno in media pari a +1.601 euro a famiglia.

La prima voce che interesserà gli italiani di rientro dalle ferie estive è quella legata all’alimentazione, con frigoriferi e dispense che dovranno essere riforniti.

Oggi i prodotti alimentari nel loro insieme costano il 10,7% in più rispetto allo scorso anno, un trend che se dovesse confermarsi anche nei prossimi mesi porterebbe la spesa per cibi e bevande di una famiglia tipo a salire nel periodo settembre-dicembre di ben +205 euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

A settembre riapriranno poi le scuole, e già si preannuncia un salasso sulla spesa legata al materiale scolastico: i prodotti di cartoleria registrano un incremento medio del 9,2% su base annua, a causa dei rincari delle materie prime e dei maggiori costi di produzione.

Una famiglia che deve acquistare da zero per il proprio figlio tutto il corredo per l’intero anno scolastico (zaino, diario, astuccio, penne, matite, quaderni, ecc.) si ritrova cosi’ a spendere circa 50 euro in più rispetto al 2022, a cui si dovranno aggiungere i rincari per i libri di testo (la cui spesa totale a studente varia dai 300 euro della prima media ai 600 euro del liceo, compresi i dizionari).

Su tale fronte i sindacati di categoria parlano già di aumenti medi del 10% su base annua, che porterebbero la spesa media per i testi scolastici a salire di circa 45 euro rispetto allo scorso anno, con un aggravio totale per la voce “scuola” pari a +95 euro a studente.

Più caro anche spostarsi in auto: considerati i prezzi medi mensili dei carburanti forniti dal Mase, nel periodo settembre-dicembre 2022 il prezzo della benzina si è attestato a una media di 1,679 euro al litro, mentre oggi un litro di verde costa in media 1,938 euro al litro. Se i listini alla pompa dovessero mantenersi ai livelli attuali, la spesa per i rifornimenti, ipotizzando due pieni al mese a famiglia, salirebbe nell’ultimo quadrimestre per un totale di 103 euro a nucleo rispetto a quanto speso negli stessi 4 mesi del 2022.

LEGGI Consumerismo: il governo deve intervenire per calmierare i prezzi dei carburanti

Si apre poi il fronte dei mutui: a settembre, ottobre e dicembre sono previste le riunioni mensili della Bce nel corso delle quali, come già annunciato dalla presidente Lagarde, saranno disposti ulteriori rincari dei tassi di interesse, dopo l’ultimo aumento deciso a luglio.

POTREBBE INTERESSARTI Quanto costa in più un mutuo con i rialzi dei tassi

Oggi un mutuo a tasso variabile dell’importo medio di 125mila euro a 25 anni (la categoria di finanziamento per acquisto prima casa più diffusa in Italia) costa in media il 60% in più rispetto a inizio 2022, con la rata mensile salita in media di circa 270 euro. Ipotizzando un ritocco dei tassi dello 0,25% in tutte e tre le riunioni Bce, la spesa per le rate mensili del periodo settembre-dicembre risulterebbe più cara complessivamente di circa +1.170 euro rispetto al 2022.

Sarà più caro anche mangiare nei ristoranti e consumare nei bar, considerati i rincari scattati nei locali pubblici di tutta Italia: in questo comparto l’aggravio di spesa sarà di circa +28 euro a famiglia in 4 mesi.

Accanto a tali voci, altri settori stanno rialzando la testa e rischiano di aggravare la spesa degli italiani: è il caso delle assicurazioni, con le polizze sui mezzi di trasporto che nell’ultimo mese sono aumentate del +3,3% su base annua, o delle spese bancarie che salgono del 6,4% su anno.

(foto ANSA)

  • caro carburanti
  • caro benzina
  • caro prezzi
  • caro scuola
  • caro spesa
  • caro mutui
  • caro ristoranti
  • quanto si pagherà di più
  • rientro dalle vacanze

Ti potrebbero interessare

Economia
29 Luglio 2024
Esodo estate 2024, carburanti: dove fare il pieno
Le regioni in cui la benzina costa meno
Guarda ora
Attualita'
28 Agosto 2023
Manovra 2024: oggi il primo CdM dopo la pausa estiva
La legge di Bilancio si fonderà su tre pilastri: lavoro, famiglia, pensioni. Sul piatto anche extraprofitti, caro-carburanti e Tim E' già…
Guarda ora
Economia
21 Agosto 2023
Benzina ancora sopra i due euro. Codacons: “Voltafaccia del governo”
I prezzi di una pompa di benzina a Roma, 17 agosto 2023. ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI Le rilevazioni dell'Osservatorio sui prezzi mostrano…
Guarda ora
Senza categoria
9 Agosto 2023
Gasolio, arrivano 300 milioni di ristoro per i camionisti
Inoltre le imprese di autotrasporto in conto terzi sono state escluse dal pagamento del contributo per l'Autorità di Regolazione dei…
Guarda ora
Senza categoria
13 Gennaio 2023
Carburanti: gestori riflettono e passa app per i meno cari
Novità sul fronte del caro prezzi: l'Unc ha ottenuto la app per trovare i gestori meno cari, mentre i benzinai…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT