logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Criptovalute

Tether, due italiani al vertice della cripo da 83 miliardi

Giulia Guidi
12 Agosto 2023
  • copiato!

Devasini, considerato la mente della società, e Ardoino, chief technology officer, sono tra i quattro proprietari della società con sede nelle Isole vergini Quando i re delle criptovalute diventano famosi […]

Devasini, considerato la mente della società, e Ardoino, chief technology officer, sono tra i quattro proprietari della società con sede nelle Isole vergini

Quando i re delle criptovalute diventano famosi spesso è perché finiscono nei guai, come Sam Bankman-Fried, appena tornato in galera dalla libertà vigilata, per una delle truffe più grandi della storia. Oppure come nel caso dei nordestini Visentin e Giullini, craccati con la NFT ed arrestati a Dubai.

Diverso invece il caso di Giancarlo Devasini (nella foto) e Paolo Ardoino, che Forbes celebra come due tra i multimiliardari italiani: sono due dei 4 proprietari di Tether, azienda di stablecoin con sede nelle Isola Vergini britanniche.

La società ha creato un dollaro digitale con un valore di mercato di 83 miliardi di dollari, in crescita rispetto ai 65 miliardi di un anno fa. Nei primi tre mesi del 2023, Tether, che è responsabile di oltre il 50% della liquidità dell’intero mercato delle criptovalute, ha dichiarato di aver registrato utili per 1,5 miliardi di dollari.

Devasini ne possiede il 40%, per 4 miliardi, Paolo Ardoino, il chief technology officer, ha azioni per 1,8 miliardi. Gli altri due soci sono Jan Ludovicus van der Velde e  Stuart Hoegner. Tutti presonaggi alquanto “oscuri”, almeno ad una rapida ricerca sui social e sui motori di ricerca.

La società usa un modello di profitto semplice e a basso rischio: i clienti consegnano alla società dollari statunitensi in cambio di un token collegato alla blockchain che la società stessa conia, noto come Usdt (la ‘T’ sta per Tether). Tether detiene garanzie collaterali, per lo più sotto forma di buoni del Tesoro, fondi del mercato monetario, bitcoin e prestiti garantiti, e guadagna un rendimento di mercato su queste riserve. Si è sempre supposto che gli Usdt possano essere rimborsati per 1 dollaro (apparentemente per rendere stabile la stablecoin) e che siano rimborsabili su richiesta, ma i clienti di Tether non ricevono interessi sui loro depositi.

LEGGI Paypal lancia la prima stablecoin (a parità col dollaro)

A marzo Tether ha beneficiato del crollo della Silicon Valley Bank, quando si scoprì che il suo principale concorrente, Circle, con sede a Boston, deteneva presso la Svb più di 3 miliardi di dollari in depositi non assicurati. La stablecoin di Circle, ancorata al dollaro, è scesa per un breve periodo fino a 88 centesimi. Abbastanza da far confluire verso Tether quasi 10 miliardi di dollari di asset.

LEGGI ANCHE Dalle cripto ai biomedicali: i settori coinvolti nel crollo SVB

Data la sua solidità e il dominio del mercato, Forbes stima che, se i dati finanziari della società sono quelli dichiarati, in caso di vendita il prezzo potrebbe arrivare fino a 9 miliardi di dollari.

La società, per il momento, sta cavalcando l’onda, ma, se il Congresso statunitense dovesse introdurre una normativa sulle stablecoin, come ha fatto l’Unione europea a maggio, questo potrebbe favorire Circle, che è più in linea con le normative, o nuovi operatori, come le banche.

LEGGI Criptovalute, Powell: “Servono regole più appropriate”

Potrebbe arrivare poi anche un altro vento contrario: i possessori di Usdt potrebbero cominciare a chiedere i rendimenti dei mercati monetari, che al momento sono compresi tra il 4 e il 5%. 

Forbes è al corrente di almeno una società statunitense che sta cercando di creare una stablecoin regolamentata che, a partire da quest’anno, pagherebbe rendimenti simili a quelli dei mercati monetari.

Quando Tether ha ripreso a stampare denaro, durante il boom indotto dal Covid, i rendimenti erano prossimi allo 0%. Ora il mondo è cambiato. I fondatori di Tether si sono arricchiti gratis grazie ai loro clienti. A un certo punto potrebbe arrivare il conto da pagare.

(foto IMAGOECONOMICA)

  • criptovalute
  • tether
  • casa editrice stephen king di chi è
  • Paolo Ardoino
  • Giancarlo Devasini
  • chi è giancarlo devasini
  • chi è paolo ardoino
  • chi è Jan Ludovicus van der Velde

Ti potrebbero interessare

Economia
20 Marzo 2025
Trump: “il settore cripto diventerà una forza dominante nella Finanza”
Le dichiarazioni arrivano durante un intervento precedentemente registrato e mandato online al Digital Asset Summit di Manhattan
Guarda ora
Criptovalute
17 Marzo 2025
Criptovalute, il valore in mano agli italiani sale del 34% nel 2024 a oltre 2,6 miliardi di euro
Il valore medio delle criptovalute detenute dai clienti è pari a 1.634 euro. Questo grazie alle aspettative sulla presidenza Trump
Guarda ora
Economia
6 Marzo 2025
Svolta alla Casa Bianca: in arrivo una riserva di criptovalute. I dubbi e le (possibili) conseguenze
L'annuncio sta scuotendo i mercati e gli animi degli addetti ai lavori
Guarda ora
Attualita'
7 Febbraio 2025
Giorgetti: “cryptoasset minaccia insidiosa”
"Le criptovalute sono una opportunità ma anche un rischio. Trovare equilibrio tra innovazione e normative"
Guarda ora
Report & analisi
25 Gennaio 2025
Investire in criptovalute: un mondo di opportunità e rischi
Ecco tutto quello che c'è da sapere
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE