logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Tredicesime per 40,7 miliardi. Ma oltre 13 mld vanno al fisco

Giulia Guidi
28 Novembre 2023
  • copiato!

Rispetto all’anno scorso, il volume economico complessivo delle tredicesime è incrementato di 7 miliardi, innanzitutto perché rispetto al 2022 il numero dei dipendenti è aumentato di quasi 400mila unità Secondo i puntuali […]

Rispetto all’anno scorso, il volume economico complessivo delle tredicesime è incrementato di 7 miliardi, innanzitutto perché rispetto al 2022 il numero dei dipendenti è aumentato di quasi 400mila unità

Secondo i puntuali conti della Cgia di Mestre, tra i lavoratori dipendenti e i pensionati, sono 35 milioni gli italiani che riceveranno la tredicesima mensilità, che ammonta a 40,7 miliardi di euro. E su di essa il fisco, attraverso la ritenuta dell’Irpef, incasserà 13,2 miliardi. Pertanto, alle imprese e all’Inps la gratifica natalizia costerà, al netto dei contributi previdenziali, 53,9 miliardi. A fare i conti è stato l’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia).

Rispetto all’anno scorso, il volume economico complessivo delle tredicesime è incrementato di 7 miliardi, innanzitutto perché rispetto al 2022 il numero dei dipendenti è aumentato di quasi 400mila unità; anche il monte salari è cresciuto rispetto all’anno scorso, per il fatto che alcuni importanti contratti di lavoro sono stati rinnovati. Il taglio del cuneo fiscale per le retribuzioni lorde annue inferiori a 35mila euro introdotto dal governo Draghi, e confermato anche per l’anno prossimo, ha un effetto limitato sulle tredicesime, nella misura di 2 punti percentuali, a condizione che la tredicesima mensilità non ecceda l’importo di 2.692 euro, elevato a 3 se la mensilità aggiuntiva è inferiore a 1.923 euro. Dei 35 milioni di percettori della tredicesima, 16,1 sono pensionati e 18,9 sono lavoratori dipendenti.

«E’ molto difficile – scrive l’associazione degli artigiani – prevedere cosa acquisteranno gli italiani con la tredicesima. Visto l’andamento dei consumi registrato nella prima parte dell’anno, si stima che l’ammontare complessivo della spesa destinata ai regali rimanga pressoché lo stesso del 2022, ovvero tra i 7 e i 7,5 miliardi. Un importo che rispetto a 15 anni fa è dimezzato, in primo luogo perché tantissimi italiani, approfittando del ‘Black Friday’, anticipano sempre più spesso a novembre l’acquisto dei doni natalizi. In secondo, perché in questi ultimi anni le famiglie hanno diminuito il budget destinato alle spese accessorie».

Coldiretti, tra Cyber Monday e Black Friday gli italiani hanno speso quest’anno 194 euro a persona: +14% su anno 

A livello geografico, la provincia che presenta il più alto numero di beneficiari della tredicesima mensilità è Milano, con 2,91 milioni. Seguono i quasi 2,64 presenti a Roma, 1,38 a Torino e 1,35 a Napoli. Le realtà meno interessate, anche perché demograficamente più piccole delle altre, sono i circa 72.500 residenti a Vibo Valentia, i quasi 70 mila ubicati a Enna e i 42.800 che abitano a Isernia.

Sono inoltre tra i 7,5 e gli 8 milioni i lavoratori dipendenti del settore privato che beneficiano anche della quattordicesima, che viene erogata nel mese di luglio; spetta anche ai pensionati, purché non ricevano prestazioni di natura assistenziale come le invalidità civili, gli assegni sociali, rendite Inail e trattamenti non Inps.

Non solo Black Friday e Cyber Monday, ora c’è anche lo Small Business Saturday

  • tredicesime
  • quanto va in tasse delle tredicesime

Ti potrebbero interessare

Fisco
30 Novembre 2023
Che fine fanno le tredicesime: oltre il 90% è già speso
Come ogni anno, però, gran parte degli importi saranno erosi dalle numerose scadenze di dicembre, nonché dall'insostenibile aumento dei prezzi…
Guarda ora
Lavoro
14 Dicembre 2022
Come gli italiani spenderanno 47 miliardi di tredicesime
SHUTTERSTOCK Ecco cosa emerge da una indagine Coldiretti/Ixè: uno su tre pagherà le bollette e le tasse di fine anno…
Guarda ora
Economia
29 Novembre 2021
Fisco, in scadenza Ires, Irap e Irpef
27 miliardi da versare entro il 30 novembre Entro il 30 novembre gli imprenditori italiani saranno chiamati a versare quasi…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE