logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Davos, si chiude: il gotha è più interessato all’AI che al clima

Giulia Guidi
19 Gennaio 2024
  • copiato!

La prospettiva economica incerta è stata alla base di molti panel, nonostante un apparente atterraggio morbido. Ci sono stati appelli per una governance globale ed equa Si è chiusa la […]

La prospettiva economica incerta è stata alla base di molti panel, nonostante un apparente atterraggio morbido. Ci sono stati appelli per una governance globale ed equa

Si è chiusa la 54esima edizione del World Economic Forum a Davos in Svizzera. I 2800 partecipanti al meeting più esclusivo del mondo sono stati attratti dalla novità del momento, ovvero l’intelligenza artificiale, e dalle tensioni militari-commerciali mondiali, dall’Ucraina fino alla crisi del Mar Rosso. Snobbate le tematiche climatiche.

La prospettiva economica incerta è stata alla base di molte conversazioni, nonostante un apparente atterraggio morbido dovuto agli aumenti dei tassi di interesse e all’elevata inflazione. Ci stiamo muovendo verso la “non normalità”, ha detto Christine Lagarde. Un rapporto del World Economic Forum di questa settimana ha chiesto un nuovo modello di crescita che bilanci la produttività con l’equità e la sostenibilità. Khaldoon Khalifa Al Mubarak, membro di spicco del governo di Abu Dhabi, ha sostenuto che «con lo sviluppo economico arriva la prosperità, con la prosperità arriva la stabilità, con la stabilità, alla fine, c’è la pace». Per questo i leader devono “unirsi”, altro messaggio della kermesse.

Mercoledì Antonio Guterres , segretario dell’Onu, spiegava che non si deve permettere che le divisioni geopolitiche impediscano risposte globali alle sfide globali, come il cambiamento climatico o l’intelligenza artificiale, mentre chiedeva riforme ai sistemi di governance globale.

Un appello per una maggiore collaborazione e cooperazione è stato ripreso per tutta la settimana, con Ursula von der Leyen , Jake Sullivan, Antony Blinken e Sheikh Mohammed bin Abdulrahman Al-Thani tra i leader che hanno sollecitato il dialogo. La pace e la sicurezza sono possibili, ha detto Sullivan – Consigliere per la sicurezza nazionale Usa – , se «uniamo le forze e prendiamo decisioni sagge e coraggiose».

In questo contesto, è stato affrontata anche la questione della disinformazione esaminando il potenziale impatto su oltre 4 miliardi di persone che si recheranno alle urne quest’anno.

L’intelligenza artificiale è stato però il tema più caldo, discusso in 30 sessioni. Ci sono state anche richieste costanti, sia dal settore pubblico sia da quello privato, per la governance, la regolamentazione e l’equa distribuzione dei suoi benefici. Sam Altman, padre di Open Ai, ha affermato che tutte le persone devono essere coinvolte nello sviluppo della tecnologia, perché l’intelligenza artificiale non sostituirà la nostra comprensione reciproca: «Gli esseri umani sanno cosa vogliono gli altri umani. Gli esseri umani avranno strumenti migliori. Abbiamo già avuto strumenti migliori, ma siamo ancora molto concentrati l’uno sull’altro». Per Hadi Partovi, Ceo di Code.org, bisogna insegnare gli strumenti di intelligenza artificiale a tutti, in modo che non perdano qualcuno che comprende meglio la tecnologia.

Davos, Altam di OpenAi: “l’AI è molto potente ma i rischi ci sono”

Nel frattempo però, quarto pilastro di Davos, c’è da risolvere l’emergenza climatica. Come ha affermato John Kerry non può restare tutto come al solito, dopo la Cop28. Abbiamo la tecnologia, ha detto, ma non la stiamo implementando abbastanza velocemente. Secondo l’Fmi rischiano di morire 14,5 milioni di persone in più per gli eventi estremi entro il 2050. Questi tutti i relatori hanno parlato della necessità di una “transizione giusta”, tuttavia pochi sono entrati nel concreto. Uno di questi il premier greco, secondo il quale sarà necessario un cambiamento diffuso anche nelle infrastrutture, ha spiegato Kyriakos Mitsotakis: «Servono maggiori investimenti nelle reti». 

(foto SHUTTERSTOCK)

  • davos
  • cosa è stato detto a davos
  • principali davos

Ti potrebbero interessare

Attualita'
24 Gennaio 2025
Davos, Lagarde: “c’è una forte fiducia che l’inflazione scenderà invece di salire”
Georgieva: "l'Europa ha bisogno di mercati dei capitali profondi e di un vero mercato unico"
Guarda ora
Economia
23 Gennaio 2025
Davos, parla Trump: “Gli Usa saranno la capitale mondiale dell’IA e delle cripto”
Il presidente Usa interviene in videoconferenza: "Con Biden l'inflazione più alta della storia, il Congresso approverà il taglio delle tasse"
Guarda ora
Attualita'
23 Gennaio 2025
Davos, il giorno di Trump. Rutte: “Europei arrivino almeno al 2% di spesa nella Nato”
Milei attacca a Davos: "rendiamo l'Occidente di nuovo grande". Metsola: "non è interesse di Ue o Usa che Mosca controlli…
Guarda ora
Attualita'
22 Gennaio 2025
Davos, Lagarde: “l’Europa di fronte a crisi esistenziale, dobbiamo reagire”
"L'elezione di Donald Trump deve essere uno sprone all'Europa perché agisca rapidamente come ha spesso dimostrato di fare di fronte…
Guarda ora
Attualita'
22 Gennaio 2025
Davos, Dombrovskis: “siamo pronti a rispondere ai dazi Usa se necessario”. Guterres: “il 2025 l’anno del clima”
Sanchez: "una guerra commerciale non è nell'interesse di nessuno". Villeroy: "sui tassi mi aspetto che il processo di disinflazione prosegua…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT