logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Corruzione: in Italia la percezione nel 2023 rimane stabile

Maria Vincenza D'Egidio
4 Febbraio 2024
  • copiato!

Italia al 42 posto nella classifica globale dei 180 paesi presi in esame e al 17 posto tra i 27 paesi Ue Nessun progresso per il nostro Paese che si conferma […]

Italia al 42 posto nella classifica globale dei 180 paesi presi in esame e al 17 posto tra i 27 paesi Ue

Nessun progresso per il nostro Paese che si conferma al 17 posto tra i 27 dell’Unione Europea, mentre per la classifica globale dei 180 paesi presi in esame da Transparency International, l’Italia conferma il punteggio di 56 dell‘Indice di Percezione della Corruzione, CPI, confermandosi al 42esimo posto. Resta in vetta nella classifica la Danimarca, fanalino di coda la Somalia.

«Il consolidamento del punteggio del nostro Paese nel CPI 2023 conferma l’Italia nel gruppo dei Paesi europei più impegnati sul fronte della trasparenza e del contrasto alla corruzione. Un risultato che è anche frutto dell’applicazione di alcune misure normative adottate in materia di whistleblowing e di appalti pubblici», ha dichiarato Michele Calleri, Presidente di Transparency International Italia. L’Indice di Percezione della Corruzione classifica i Paesi in base al livello di corruzione percepita nel settore pubblico, attraverso l’impiego di 13 strumenti di analisi e di sondaggi rivolti ad un pubblico di esperti. Il punteggio finale è determinato in base a una scala che va da 0, alto livello di corruzione percepita a 100 basso livello di corruzione percepita.

«In un tempo in cui le guerre e gli altri conflitti internazionali si incancreniscono, pregiudicando i commerci e le normali migrazioni, qualcuno potrebbe pensare che, allora, la corruzione sia tollerabile e che i controlli possano attenuarsi, ma sbaglia – ha aggiunto Michele Calleri – la corruzione nuoce all’economia e mortifica l’integrità delle persone, in ogni epoca e in ogni contesto. Occorre che la politica e i governi mantengano in cima alla loro agenda i temi della trasparenza e della lotta alla corruzione».

«In Italia, ad oggi, rimangono aperte alcune questioni che continuano ad incidere negativamente sulla capacita’ del nostro sistema di prevenzione della corruzione nel settore pubblico – si legge nella nota di Transparency International Italia – dalle carenze normative che regolano il tema del conflitto di interessi nei rapporti tra pubblico e privato, alla mancanza di una disciplina in materia di lobbying ed alla recente sospensione del registro dei titolari effettivi per arginare il fenomeno dell’antiriciclaggio».

Tra tutti la Danimarca rimane il paese più virtuoso. Resta al vertice con 90 punti dei Paesi con il più basso livello di percezione della corruzione. E’ quanto emerge dall’edizione 2023 del CPI elaborato da Transparency International. Segue in classifica la Finlandia con 87 punti, la Nuova Zelanda con 85, la Norvegia con 84 punti, Singapore 83 punti, Svezia e Svizzera entrambi a 82 punti. In coda alla classifica troviamo la Somalia con 11 punti, il Venezuela, la Siria e il Sud Sudan con 13 punti, e lo Yemen con 16 punti.

Se l’Europa occidentale mantiene il punteggio più alto di 65 punti, l’Africa sub-sahariana con 33 punti e l’Europa dell’Est e l’Asia centrale 35, sono le aree mondiali con il punteggio più basso. La media globale rimane invariata per il dodicesimo anno consecutivo: nell’ultimo decennio, 28 Paesi hanno compiuto progressi significativi, mentre 35 hanno subito un peggioramento.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • corruzione
  • transparency international
  • indice percezione corruzione

Ti potrebbero interessare

Attualita'
13 Marzo 2025
Conad, ex vertici indagati per corruzione. 36 milioni sequestrati
L’ipotesi di reato riguarda corruzione tra privati e autoriciclaggio nell’ambito dell’acquisizione dei negozi del gruppo francese Auchan
Guarda ora
Attualita'
4 Marzo 2025
Sogei: finisce sotto indagine l’ad Cristiano Cannarsa per tentato peculato
Maxi-indagine che negli scorsi mesi ha portato all’arresto dell’ex ad Paolo Iorio
Guarda ora
Attualita'
23 Ottobre 2024
Tim nell’occhio del ciclone della GdF
Perquisizioni della Gdf nell’ufficio di un dirigente. Ipotesi di corruzione tra privati
Guarda ora
Attualita'
18 Ottobre 2024
Sogei, sequestrati all’ex dg 100 mila euro. Per lui i pm chiedono il carcere
L'uomo è stato arrestato in flagranza lunedì con l'accusa di corruzione
Guarda ora
Attualita'
3 Ottobre 2024
Anas, indagine per corruzione della Gdf. 9 persone coinvolte. Due funzionari
Si indaga per corruzione, turbata libertà degli incanti e rivelazione di segreti d'ufficio
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT