logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Consumi in calo in Italia nei prossimi 20 anni per invecchiamento della popolazione

Rossana Prezioso
23 Febbraio 2024
  • copiato!

Aumenterà la spesa sanitaria e per l’assistenza Cresce l’allarme demografico in Italia. La conferma arriva da una ricerca della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo a cura dell’economista Luca […]

Aumenterà la spesa sanitaria e per l’assistenza

Cresce l’allarme demografico in Italia. La conferma arriva da una ricerca della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo a cura dell’economista Luca Mezzomo che tra le altre cose sottolinea come la popolazione in età lavorativa nei prossimi 20 anni vedrà un calo di circa 4 milioni di unità. A tutto discapito non solo del ramo lavorativo e tributario ma anche sul fronte dei consumi e della storica propensione al risparmio tipica degli italiani.

Il calo della popolazione lavorativa sarà affiancato da un aumento della popolazione anziana e molto anziana (si parla di 3,5 milioni di unità) e, quindi, anche da un necessario allungamento dell’età lavorativa. Parallelamente, però, aumenteranno le persone con problemi di salute e di invalidità. Un quadro che, nella sua totalità, porterà come prima conseguenza a livello economico una riduzione della crescita potenziale (dettata dalla minore dinamica dell’input di lavoro) che della produttività. Invecchiamento della popolazione vuol dire anche, sottolinea la ricerca, aumento di spesa previdenziale e per l’assistenza a lungo termine, un costo che la Commissione Europea già 3 anni fa conteggiava tra l’1,9% e il 5,2% del PIL

«È prevedibile – conclude il rapporto – che nei prossimi due decenni politiche economiche e sociali orientate a contenere l’impatto sui conti pubblici dell’invecchiamento si sommeranno agli effetti del mutamento della struttura demografica, determinando un ulteriore spostamento dei consumi dai beni ai servizi sanitari e ai servizi abitativi. Anche alcuni servizi saranno penalizzati dalla transizione demografica, come trasporti, ristorazione e alberghi. Negli scenari più aggressivi di aumento della spesa privata in salute, collegati a politiche più restrittive di offerta di servizi, si potrebbe osservare anche una riduzione della propensione al risparmio, in aggiunta a una maggiore compressione dei consumi diversi da quelli legati al bisogno di salute e assistenza».

FOTO: Imagoeconomica

  • consumi

Ti potrebbero interessare

Economia
19 Marzo 2024
Consumi tengono nel 2024 ma lontani dai livelli pre Covid
Confesercenti: "E’ crollo nascite nuove imprese, evitare desertificazione. Servono regole per tutelare pluralismo distribuzione"
Guarda ora
Economia
20 Marzo 2024
Bce, contro il caro-vita giù i consumi per le famiglie. Il 43% intacca i risparmi
Unc: "Dati allarmanti e preoccupanti"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE