logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

PA: 148 mila assunzioni tra il 2024 e il 2028

Maria Vincenza D'Egidio
26 Marzo 2024
  • copiato!

L’Italia prevede un calo di circa 8 milioni di persone in età lavorativa entro il 2050, a causa dei trend demografici e invecchiamento della popolazione

Tra il 2024 e il 2028 la Pubblica amministrazione prevede circa 148mila assunzioni, principalmente per sostituire il personale che lascia per turnover. Quasi il 90% di queste saranno una sostituzione dei posti vacanti. La maggior parte, parliamo di quasi 310 ila in 5 anni, troverà impiego nei servizi generali della PA.

La metà di queste professionalità saranno profili altamente specializzati, con competenze elevate in ambito digitale e tecnologico. A questi vanno aggiunti i 234mila profili che troveranno lavoro nel settore pubblico dell’Istruzione e 198mila in quello della Sanità. Ma già si sa che all’appello mancheranno, sia nel pubblico che nel privato, tra gli 8 e i 17 mila giovani con laurea Stem, tra i 9 e i 12mila con indirizzo insegnamento e formazione e circa 7mila con un profilo medico sanitario.

«Questo rappresenta un importante punto interrogativo per il rinnovamento della Pubblica Amministrazione – ha sottolineato Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere, durante il summit Facciamo semplice l’Italia, tenutosi a Monza – Per affrontare la transizione amministrativa e digitale, oltre alle tecnologie, sono necessarie risorse umane e competenze – ha ribadito –

L‘Italia prevede, purtroppo, un calo di circa 8 milioni di persone in età lavorativa entro il 2050, a causa dei trend demografici e dell’invecchiamento della popolazione. Inoltre, nell’ultimo anno, più di 82.000 italiani hanno scelto di trasferirsi all’estero, di cui 36.000 giovani tra i 18 e i 34 anni».

Per rinnovare la Pubblica Amministrazione e renderla un motore trainante per l’economia e la società, Tripoli ritiene necessario renderla più attrattiva per i giovani.

«E’ necessario anche innestare la marcia sulla formazione continua del personale, soprattutto sul fronte del digitale. Cammino che le Camere di commercio hanno intrapreso già da alcuni anni».

Lavoro
11 Marzo 2024
Lavoro, Unioncamere avverte: “al 2028 serviranno fino a 3,6 milioni di occupati”
Lombardia, Lazio, Campania, Emilia-Romagna e Veneto le regioni che avranno bisogno di più lavoratori
11 Marzo 2024
  • occupati
  • unionacemre
  • reperimento lavoro
  • stock occupazionale
  • andrea prete
Guarda ora
FOTO: Ansa
  • pubblica amministrazione
  • pa
  • unioncamere
  • assunzioni nei prox 4 anni
  • italia fa i conti con crisi demografica e invecchiamento popolazione
  • giuseppe tripoli segretario generale unioncamere

Ti potrebbero interessare

Lavoro
3 Settembre 2023
Zangrillo: come cambierà il lavoro nella Pubblica amministrazione
Così il ministro al Forum Ambrosetti: "Stiamo introducendo strumenti come apprendistato e contratto di formazione per studenti sotto i 24…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE