logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Sciopero nazionale dell’11 aprile: chi si ferma per la protesta di Cgil e Uil

Maria Vincenza D'Egidio
10 Aprile 2024
  • copiato!

I sindacati chiedono: “Zero morti sul lavoro, una giusta riforma fiscale e un nuovo modello sociale di fare impresa”. Treni stop dalle 9 alle 13

Sciopero generale l’11 aprile di Cgil e Uil con tre obiettivi e ragioni di protesta: zero morti sul lavoro; una giusta riforma fiscale, un nuovo modello sociale di fare impresa.

Politica
26 Marzo 2024
Cgil-Uil propongono 4 ore di sciopero l’11 aprile
Proposta anche "una grande manifestazione a Roma il 20 aprile sui temi della sanità, della sicurezza, del fisco"
26 Marzo 2024
  • sciopero
Guarda ora

L’agitazione è da 4 ore per tutti i settori privati e di 8 ore per gli edili. Uno sciopero segnato dall’ennesima tragedia sul lavoro, quella della centrale elettrica di Suviana, che ha portato Cgil e Uil a un’azione più incisiva in Emilia Romagna: lo sciopero di quattro ore diventa di otto in tutti i settori, pubblici e privati, della regione con manifestazione a Bologna, da piazza XX settembre, dalle 9.

Nel trasporto ferroviario stop per il personale addetto alla circolazione dei treni dalle 9.01 alle 13. Viene assicurata la fascia di garanzia dalle 6 alle 9 e sono assicurati i treni garantiti, comunicati dalle Società ferroviarie come servizi minimi. Lo stop interessa anche il trasporto merci su rotaia. Il personale addetto agli appalti ferroviari sia di terra (pulizia treni, stazioni, uffici e servizi accessori) sia viaggiante (ristorazione, pulizia a bordo treno e accompagnamento treni notte) si ferma il secondo mezzo turno di lavoro, compreso nella giornata dell’11 aprile.

Il gruppo Fs ha fatto sapere che circoleranno regolarmente le Frecce e gli Intercity in occasione dello sciopero nazionale, in programma dalle ore 9 alle ore 13 di giovedì 11 aprile, del personale del Gruppo FS Italiane proclamato dalle Segreterie delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti, in adesione a uno sciopero generale.

Possibili limitazioni o cancellazioni per i treni regionali, fatta eccezione per la regione Campania che sciopererà invece venerdì 12 aprile dalle 9.00 alle 17.00. Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine degli scioperi.

Nel trasporto pubblico locale stop di 4 ore della prestazione lavorativa giornaliera degli addetti all’esercizio di autobus, tram e metropolitane, nel rispetto delle fasce di garanzia, stabilite a livello locale e non in concomitanza con le 4 ore di adesione allo sciopero del personale del trasporto ferroviario regionale.

A Roma dalle 20 alle 24 (Atac spiega che nel territorio di Roma Capitale, lo sciopero riguarda l’intera rete Atac, l’intera rete RomaTPL e l’intera rete Autoservizi Troiani/Sap. Sulla rete Atac lo sciopero riguarda anche i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di subaffidamento); a Torino dalle 18 alle 22; a Genova dalle 13 alle 17; a Bologna dalle 13 alle 16.30; a Firenze dalle 18 alle 22, a Napoli dalle 9 alle 13, a Bari dalle 19.30 alle 23.30.

Per i taxi ed il noleggio con conducente 4 ore di stop articolate all’interno dei turni di servizio e garantendo i servizi minimi, previsti dalla disciplina di settore.

Situazione particolare a Milano dove il prefetto ha infatti precettato i dipendenti dell’Atm mentre i lavoratori di Trenord, che si occupa del servizio ferroviario regionale, potranno aderire all’iniziativa indetta a livello nazionale da Cgil e Uil. Niente da fare, dunque, per lo sciopero dell’Azienda Trasporti che era in programma dalle 20 a mezzanotte. Due i principali motivi che hanno convinto il prefetto Claudio Sgaraglia, dopo una riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza, a firmare la precettazione: il vertice in programma dopodomani in città con la presenza dei ministri dei Trasporti del G7 e poi la partita di andata dei quarti di finale di Europa League tra Milan e Roma che si terrà a San Siro e alla quale sono previsti più di 70mila spettatori.

«La precettazione – ha spiegato la Prefettura – è stata dunque necessaria per evitare disagi alla mobilità della cittadinanza, in concomitanza con questi due eventi di particolare complessità sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica».

Dura la reazione di Filt e Uiltrasporti Lombardia, che con i segretari generali Emanuele Barosselli e Antonio Albrizio hanno rimarcato che si è trattato della seconda precettazione dei lavoratori Atm in pochi mesi, ritenendo paradossale in presenza di oltre 1000 morti bianche all’anno la scelta per garantire la possibilità di presenziare a una partita di calcio.

La stoccata a Salvini: «Auspichiamo che il ministro Salvini considerando che sarà a Milano per il G7, oltre a godersi la partita, dedichi il giusto tempo ai problemi della categoria, a partire dal rifinanziamento del fondo nazionale trasporti utile al rinnovo del contratto nazionale e all’ammodernamento delle flotte».

Quindi giovedì 11 aprile metropolitane, autobus e tram circoleranno regolarmente. Sarà invece in vigore lo sciopero per Trenord, sempre di 4 ore ma dalle 9 alle 13: il trasporto regionale, suburbano e la lunga percorrenza come il servizio aeroportuale, ha spiegato l’azienda, potranno subire variazioni e/o cancellazioni, le fasce di garanzia non saranno interessate e arriveranno a fine corsa i treni con partenza prevista entro le ore 9 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 10.

Nel trasporto marittimo il personale a bordo nave si ferma la prima metà della giornata e le prime quattro ore il personale viaggiante dei traghetti di collegamento con le isole e del naviglio internazionale ad esclusione di linee e servizi essenziali. Scioperano per le prime 4 ore del turno di lavoro il personale del settore trasporto merci e logistica, dei porti, degli impianti a fune, dei trasporti funebri, delle guardie ai fuochi. Per le ultime quattro ore di ciascun turno di lavoro stop agli addetti alla viabilità di autostrade e Anas, verranno garantiti i servizi minimi funzionali ad assicurare la sicurezza della circolazione stradale.

E’ escluso dall’adesione l’intero comparto del trasporto aereo.

Come sono escluse alcune aziende in alcuni settori ed in alcuni territori per la concomitanza con scioperi già proclamati precedentemente alla proclamazione dello sciopero nazionale plurisettoriale come nel trasporto ferroviario regionale di Trenitalia in Campania e nel trasporto pubblico locale a Palermo, a Udine e Perugia e Terni.

FOTO: Shutterstock
  • cgil e uil
  • sciopero nazionale giovedì 11 aprile
  • obiettivi sciopero zero morti su lavoro riforma fiscale nuovo modello sociale fare impresa
  • trasporti stop di 4 ore
  • stop ai treni dalle 9 alle 13 domani

Ti potrebbero interessare

Lavoro
11 Aprile 2024
Sicurezza sul lavoro: 4 ore di sciopero nel privato. Stop nel trasporto
Landini a corteo Brescia: "Ricostruire cultura per salute e sicurezza"
Guarda ora
Lavoro
21 Febbraio 2024
Crollo Firenze, al via lo sciopero “Mai più morti sul lavoro”
Presidio dei sindacati contro le morti sul lavoro davanti alla Prefetttura a Firenze, 16 Febbraio 2024. ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI Stop 2…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE