logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Telemarketing, Garante privacy: “la prima difesa siamo noi. Selezionare solo i cookies necessari”

Maria Lucia Panucci
6 Luglio 2024
  • copiato!

Codici di condotta, telemarketing, trattamento dei dati in ambito aziendale e digitale: ecco la nostra intervista ad Agostino Ghiglia, componente del Collegio del Garante della protezione dei dati personali

Dai Codici di condotta in ambito lavorativo al trattamento dei dati in ambito aziendale fino alla difesa contro il telemarketing selvaggio e l’importanza di fare educazione civica digitale a scuola. Di questi temi abbiamo parlato con Agostino Ghiglia, componente del Collegio del Garante della protezione dei dati personali, intervistato dal nostro direttore editoriale Matteo Vallero negli studi romani di Business24.

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea ha influenzato il panorama aziendale sin dalla sua entrata in vigore il 25 maggio 2018. Progettata per rafforzare la protezione dei dati e i diritti alla privacy delle persone all’interno dell’UE, questa legislazione ha ridisegnato il modo in cui le aziende gestiscono ed elaborano i dati personali. Sono state comminate 4,5 miliardi di euro di multe alle aziende per violazioni del GDPR negli ultimi 6 anni secondo il report di di NordLayer, azienda specializzata in network security. Tra i paesi più multati figura l’Italia. Come giudica questo dato e come invertire la rotta?

«Intanto ogni regolamento europeo che, ricordo, ha valore di costituzione, ha dei tempi di metabolizzazione. Come tutte le leggi, prima vanno calate nella realtà, poi vanno applicate ma durante la stessa applicazione necessitano di un periodo di comprensione sia per i cittadini che per le imprese. Il GDPR è un regolamento semplice nella sua complessità, perché trasversale a tutte le nostre attività quotidiane che sono sempre più immerse nell’era digitale. Prima del 2018 c’era la privacy, ovvero la terza firma sul modulo. Oggi si è trasformata in protezione del dato personale che nell’era digitale equivale alla nostra persona fisica, alla nostra personalità più profonda, ai nostri sentimenti, le nostre inclinazioni spirituali, politiche e culturali. Fatte queste premesse, i numeri vanno guardati nella loro complessità. E’ vero che siamo uno dei Paesi più multati, ma è anche vero che siamo tra le nazioni più grandi dell’Unione europea. Vantiamo anche una delle autorità più importanti con uffici particolarmente attenti a punire gli illeciti che riguardano il dato personale. I procedimenti che portano alle sanzioni sono lunghi e complessi. Bisogna ancora lavorare molto mettendo in atto un’azione sempre di più dissuasiva, per far comprendere la gravità dell’illecito commesso, per costruire una “privacy by design”, che vuol dire adeguare i propri modelli di business affiché la privacy sia vissuta come un elemento di vantaggio competitivo e non di svantaggio e la protezione dei dati venga visto come un investimento e non come una spesa. Occore in sostanza bilanciare: da una parte bisogna cercare di diffondere quest nuova mentalità, dall’altra parte, ove occore, invece sanzionare».

Rimanendo in Europa, una categoria che spesso è sotto i riflettori per questioni discriminatorie sono i rider. Ma il Garante è intervenuto anche in questo campo con una decisione che prende di mira gli algoritmi. Me ne parla?

«Sono state due istruttorie, che c’hanno visti coinvolti un paio d’anni fa, molto complesse perché la figura del rider era nuova tant’è che anche oggi non esistono i contratti collettivi nazionali per questa categorie tranne uno. Bisogna tenere in considerazione il diritto del lavoratore, il diritto a non essere discriminato se rifiuta una chiamata, ma è necessario anche controllare il servizio e le tempistiche del servizio stesso per come viene proposto e per come il cliente se lo aspetta».

Venendo invece al lavoro in Italia, finalmente niente più domande scomode durante i colloqui. Mi parla del Codice proposto da Assolavoro ed approvato dal Garante della privacy? Quali i punti salienti? Cosa rischiano le aziende che trasgrediscono?

«I codici di condotta sono vincolanti per chi li sottoscrive, non sono vincolanti per tutti. Per quanto concerne il regolamento europeo per la protezione dei dati personali vige il principio della accountability, ovvero la responsabilizzazione: ci sono delle regole da rispettare, l’azienda è tenuta a designare il proprio modello di business in modo da trattare dati personali nella maniera lecita, trasparente. Quindi ci sono aziende che aderiscono al Codice di condotta e aziende che ritengo che attraverso la accountability hanno realizzato un modello di business che sia sufficientemente tutelante nei confronti dei cittadini. Detto questo, il Codice di condotta proposto da Assolavoro, ha sancito tre punti importanti: il primo riguarda la tipologia di dati per cui si viene selezionati ad un colloquio di lavoro. La vita privata non può essere termine di valutazione di un colloquio, a meno che non influenzi l’attività che sono chiamato a svolgere; il secondo punto è la garanzia che i processi automatizzati vedano sempre e comunque l’intervento umano, senza lasciare quindi alla macchina nessun potere decisionale; terzo punto è la possibilità di avvalersi di dati che provengono da un lavoro precedentemente svolto purché queste informazioni siano utili ed inerenti all’attività per cui faccio il colloquio. Il Garante ha dato delle linee guida ma non è un consulente del lavoro. Dice chiaramente che se un’azienda tratta dati personali deve avere un responsabile del trattamento stesso, che si chiama RPD, un registro dei trattamenti, dopodiché se qualcuno dovesse denunciare un illecito, il Garante interviene con un’istruttoria».

L’intervista completa ad Agostino Ghiglia (Garante Privacy) è andata in oda sul canale 410 del digitale terrestre

Come le aziende e soprattutto quanto tempo possono mantenere i dati personali generati e raccolti automaticamente dai protocolli di trasmissione e smistamento della posta elettronica?

«Proprio recentemente il Garante ha adottato un provvedimento sui cosiddetti meta-dati che non sono il corpo delle email ma l’indirizzo di posta elettronica, i file allegati etc. Anche in questo caso il Garante può dare delle linee guida, definendo nella tempistica base 20-21 giorni, fatto salvo che il singolo titolare del trattamento può decidere di diversificare questi tempi di trattenimento dei dati senza eccedere mai troppo».

Telemarketing: una materia piuttosto ostica visto che siamo continuamente bombardati al telefono da promozioni da parte di call center. Anche qui il garante è intervenuto in modo massiccio…Come fare telemarketing rispettando il GDPR e la normativa sulla privacy? E, lato utente, come difendersi concretamente dalle ingerenze inopportune?

«Certo che il telemarketing si può fare, è una attività lecita, soggetta però a severi principi di legalità, per cui bisogna per esempio avere in modo consensuale l’indirizzo dell’utente, non bisogna abusarne o usare scorciatoie. Il problema è che molto spesso l’attività viene svolta in modo improprio. In due anni il Garante ha comminato sanzioni per oltre 100 milioni di euro a diverse utilities che trattavano in modo un po’ troppo superficiale i dati, li reperivano in modo ancora più superficiale e cominciavano a molestare i cittadini a qualsiasi ora del giorno e della notte. Con il Codice approvato dal Garante crediamo che la situazione potrà migliorare. Esiste anche un altro strumento, ovvero il Registro delle opposizioni, per cui l’utente registra il proprio numero e toglie qualsiasi tipo di consenso. In teoria quindi non dovrebbe più ricevere telefonate sgradite, in teoria perché il cittadino, è bene dirlo, deve imparare a difendersi da solo, deve cioè imparare che i cookies non vanno accettati in modo compulsivo. L’essere umano purtroppo è impaziente, è dominato dall’ansia di leggere la notizia subito e quindi è portato ad accettare tropo frettolosamente i cookies, senza aver fatto alcun controllo, senza aver letto cosa si accetta, rischiando così di essere preda di un telemarketing selvaggio. Dietro quell’accettazione si cela infatti la possibilità che il nostro dato sia rimesso a disposizione di decine o centinaia di soggetti privati che da quel momento, visto che di fatto equivale ad un nuovo consenso, avranno la legittimazione a chiamarci. a Ecco, bisogna avere un po’ di pazienza in più e selezionare solo i cookies necessari per fruire del servizio. La prima difesa siamo noi».

Luci ed ombre sull’intelligenza artificiale: se ne parla sempre più spesso, sempre più aziende ne fanno uso. Com’è possibile sostenere l’innovazione proteggendo comunque i dati personali? Quali i rischi da evitare?

«Abbiamo il dovere di proteggere i nostri dati nell’era tecnologica, diventa la battaglia delle battaglie. Intanto precisiamo che parliamo soprattutto di intelligenza artificiale generativa. Il termine di AI fu coniato nel 1954. Da allora non abbiamo mai pensato che le calcolatrici, i computer fossero già delle intelligenze artificiali. Ora è scoppiato il boom dell’intelligenza artificiale generativa con ChatGPT, uno strumento che c’hanno portato a credere sia diventato indispensabile per la nostra storia evolutiva. Ai posteri l’ardua sentenza. E’ però fondamentale in questo contesto proteggere il nostro dato personale perché, come dicevo all’inizio, noi ormai viviamo due vite: quella reale e quella digitale. Il gemello digitale lo “nutro” in rete, nel senso che continuamente metto su Internet informazioni personali, intime e quindi diventa particolarmente importante averne cura, esattamente come facciamo della nostra persona fisica».

Ghiglia conclude che l’era digitale è una realtà nella quale siamo già immersi e per questo diventa a suo avviso fondamentale l’educazione civica digitale, farne una materia di insegnamento fin dal primo ciclo scolastico, per fare capire alle nuove generazioni che la rete non è solo svago, evasione ma ci siamo dentro noi e la nostra identità.

Attualita'
3 Luglio 2024
AI, Garante Privacy al governo: “Governance compete a noi”
L’appello del presidente Stanzione, durante la presentazione della Relazione 2023 sull’attività del Gpdp
3 Luglio 2024
  • ai
  • garante privacy
  • governace AI
  • governace AI competenza garante
Guarda ora
  • rider
  • telemarketing
  • garante privacy
  • assolavoro
  • codice telemarketin
  • codice lavoro
  • colloqui
  • ghiglia

Ti potrebbero interessare

Lavoro
12 Marzo 2024
Rider, via libera del Consiglio Ue ad accordo su tutele
Dopo le modifiche passa la direttiva, Francia contro e Germania astenuta
Guarda ora
Attualita'
19 Febbraio 2024
Rider, salta l’accordo Ue
No di Francia, Germania, Grecia e Estonia. Con la fine della legislatura a rischio il provvedimento Era già accaduto nel…
Guarda ora
Attualita'
9 Febbraio 2024
Rider, arriva la prima legge per europea
Via libera alla direttiva per migliorare le condizioni dei lavoratori delle piattaforme online Dopo lo stop di Italia e Francia…
Guarda ora
Attualita'
22 Dicembre 2023
Rider, l’Ue blocca l’intesa per riconoscerli come dipendenti. Si torna a negoziare a gennaio
Parigi guida un fronte nutrito di capitali che hanno espresso riserve sull'intesa Nessun accordo sui rider. I Paesi Ue hanno…
Guarda ora
Lavoro
20 Ottobre 2023
Rider, Deliveroo e Uber condannate a pagare milioni di euro in contributi
Lo ha stabilito nei giorni scorsi la Sezione lavoro del Tribunale di Milano in due cause distinte. Le due compagnie…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT