logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cattiva alimentazione, il costo per ogni italiano è 289 euro l’anno

Maria Vincenza D'Egidio
21 Luglio 2024
  • copiato!

La spesa sanitaria legata alla cattiva alimentazione e a cibi super-processati pesa ogni anno il 3% sul Pil europeo

La cattiva alimentazione, si sa, fa male alla salute. ma gli effetti collaterali di malattie ad essa collegate colpiscono anche il portafoglio. Secondo un rapporto della Fondazione Aletheia presentato al ministero della Salute, diete e modelli nutrizionali errati costano a ciascun italiano 289 euro all’anno.

Diete e modelli nutrizionali sbagliati aumentano i costi sanitari e il rischio dell’insorgere di malattie. La spesa sanitaria legata alla cattiva alimentazione e a cibi super-processati pesa ogni anno il 3% sul Pil europeo.

Nonostante l’Italia presenti valori migliori per quanto riguarda il tasso d’obesità, nel 2023 l’eccesso di peso ha interessato il 46,4% della popolazione maggiorenne. In crescita anche l’incidenza del diabete.

Tra le malattie correlate agli stili nutrizionali sbagliati spicca l’obesità causata dall’assunzione costante di prodotti ultra-processati e dall’abuso di additivi chimici. In confronto ad altri Paesi europei e del mondo, l’Italia presenta un tasso d’obesità inferiore anche se, evidenzia il rapporto, nel 2023 l’eccesso di peso ha interessato il 46,3% della popolazione maggiorenne.

Negli ultimi vent’anni il numero di persone in sovrappeso in Italia è cresciuto del 7,1%, mentre è balzato del 36,4% quello relativo all’obesità.

A questo si aggiunge anche un aumento dell’incidenza di diabete che passa dal 6,3% nel 2021 al 6,6% nel 2022, con una crescita negli ultimi venti anni del 65%.

Secondo uno studio dell’Italian Barometer Diabetes Report, Dati sul diabete in Italia, una fotografia su una pandemia complessa e in continua evoluzione, in Italia sono circa 3,9 milioni le persone che hanno dichiarato di avere il diabete di tipo 2 – quello non di origine autoimmune, di tipo 1 – nel 2022.

Nel 2040 si potrebbe arrivare al 10%, se continuasse il trend osservato combinato con il rilevante impatto della dinamica demografica dei prossimi vent’anni. Ad avere il rischio più elevato di ammalarsi sono gli anziani (gli over 74 hanno un rischio di quasi otto volte maggiore rispetto ai 45-54enni), i maschi (+40% di rischio rispetto alle donne) e i residenti nel Meridione (+50% rispetto ai residenti al Nord).

In Italia, l’incremento del sovrappeso legato a stili nutrizionali errati rappresenta quasi un decimo (9%)della spesa sanitaria nazionale e pesa quasi 300 euro a persona.

Per contrastare il fenomeno, secondo gli esperti la migliore medicina è rappresentata dalla Dieta Mediterranea, iscritta nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco.

«La Dieta Mediterranea ha una serie di effetti favorevoli sulla composizione corporea, lo stato infiammatorio cronico caratteristico dell’invecchiamento ed anche su tutta una serie di parametri cognitivi», ha spiegato Claudio Franceschi, professore emerito di immunologia all’Università di Bologna.

Economia
24 Giugno 2024
Agroalimentare, negli States spopola la Dieta Mediterranea
Coldiretti: Per i prodotti simbolo come olio e pasta aumenti record anche in tripla cifra in 10 anni
24 Giugno 2024
  • coldiretti
  • pasta
  • agroalimentare
  • olio d'oliva
  • presidente coldiretti ettore prandini
  • dieta mediterranea negli usa
  • dieta mediterranea negli usa in 10 anni aumenti record
  • aumenti record anche in tripla cifra per pasta
  • pummarola (passata di pomodoro)
Guarda ora

Un secondo argine contro l’insorgenza di patologie legate all’alimentazione poggia sulla riduzione di cibi ultra-processati. Il rapporto stima che un taglio del 20% delle calorie assunte da prodotti ad alta concentrazione di zuccheri, sale e grassi saturi potrebbe prevenire in Italia 688mila malattie croniche entro il 2050.

A diminuire sarebbero di conseguenza anche i costi per la sanità: 278 milioni in meno all’anno, per un totale di circa 7 miliardi da qui al 2050.

Per Riccardo Fargione, direttore del think thank Aletheia: «Assistiamo spesso a disinformazione e strumentalizzazioni che spingono verso modelli di consumo dannosi per i cittadini. Non possiamo permetterlo in un Paese, come l’Italia, che vanta una cultura ed un patrimonio enogastronomico di assoluta eccellenza».

La ricerca analizza inoltre la garanzia del controllo di qualità dei prodotti assunti, sia in termini di composizione nutrizionale sia sotto l’aspetto della sicurezza alimentare.

I prodotti italiani risultano infatti i più attenzionati dalle autorità europee con oltre 11,3mila campioni analizzati. A seguire quelli francesi (circa 10mila) e tedeschi (poco meno di 8,7 mila). Nel confronto circa il 10,3% dei campioni di origine extra Ue ha registrato livelli di contaminazione da fitofarmaci superiori ai limiti di legge, ben 5 volte superiore a quelli di origine Ue (2%).

FOTO: Shutterstock
  • alimentazione
  • dieta mediterranea
  • cattiva alimentazione costa 289 euro a persona l'anno

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
15 Maggio 2022
Microplastiche nell’alimentazione, i cibi più contaminati
Solo attraverso il consumo di pesce ogni anno l'uomo assimila almeno 53mila microplastiche Dal pesce al miele, dal sale al…
Guarda ora
Senza categoria
19 Gennaio 2021
Fiere, confermato Cibus per il 2021 ma la data ancora non c’è
Si terrà a giugno o a settembre. Maxi budget da oltre tre milioni di euro per favorire l’incoming di top…
Guarda ora
Senza categoria
19 Gennaio 2021
Fiere, confermato Cibus per il 2021 ma la data ancora non c’è
Si terrà a giugno o a settembre. Maxi budget da oltre tre milioni di euro per favorire l’incoming di top…
Guarda ora
Ambiente
22 Settembre 2020
Il lusso nemico dell’ambiente: i ricchi inquinano il doppio rispetto agli altri
Trasporto aereo e alimentazione sono tra le prime cause di emissioni di CO2 nell’atmosfera Il 10% della popolazione mondiale ha…
Guarda ora
Ambiente
22 Settembre 2020
Il lusso nemico dell’ambiente: i ricchi inquinano il doppio rispetto agli altri
Trasporto aereo e alimentazione sono tra le prime cause di emissioni di CO2 nell’atmosfera Il 10% della popolazione mondiale ha…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT