logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Amazon, indagine per frode fiscale. La procura chiede il sequestro di 121 mln

Maria Lucia Panucci
23 Luglio 2024
  • copiato!

L’indagine vede al centro i “serbatoi di manodopera”, presunto sistema di sfruttamento del lavoro

Guai in vista per Amazon. La Guardia di finanza di Milano ha eseguito un sequestro preventivo d’urgenza di circa 121 milioni di euro per frode fiscale a carico della filiale italiana del colosso dell’e-commerce.

Al centro dell’indagine ci sono i “serbatoi di manodopera”, presunto sistema attraverso il quale grandi aziende si garantiscono tariffe altamente competitive sul mercato appaltando per i loro servizi di logistica la manodopera a cooperative, consorzi e società filtro in modo irregolare, con annesso sfruttamento del lavoro, come si legge si legge in una nota.

Questo sistema era già venuto a galla anche nei casi, solo per citarne alcuni, delle inchieste su Dhl, Gls, Uber, Lidl, Brt, Geodis, Esselunga, Securitalia, Ups, Gs del gruppo Carrefour e Gxo, con ultimo sequestro da quasi 84 milioni il 2 luglio.

Dalle inchieste sono emerse vicende in fotocopia di lavoratori sfruttati, costretti a passare come in una “transumanza” da una società all’altra dalle quali erano formalmente assunti con fatture false e lasciati sempre senza contributi previdenziali e assistenziali.

Finora, grazie all’operato della Procura, almeno una quindicina di aziende in tutto, hanno, poi, versato all’erario, come risarcimenti sulle somme contestate, un totale di circa mezzo miliardo di euro, come era stato evidenziato pure nell’ultimo decreto di sequestro: ad esempio, oltre 35 milioni da Dhl, 38 milioni da Gls, quasi 48 milioni da Esselunga, 146 milioni da Brt, oltre 86 milioni da Ups.

Le società hanno proceduto ad internalizzare i dipendenti. Sono stati stabilizzati così negli anni circa 14 mila dipendenti e a 70 mila è stato aumentato lo stipendio.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • evasione fiscale
  • amazon
  • frode fiscale
  • sfruttamento manodopera

Ti potrebbero interessare

Fisco
19 Febbraio 2025
Evasione fiscale, risultati record nel recupero di 33,4 miliardi di euro
La lotta all’evasione fiscale è senza precedenti nel 2024, il governo di Giorgia Meloni gioisce per le entrate record
Guarda ora
Economia
18 Febbraio 2025
Evasione fiscale ed irregolarità, la lotta continua: nel 2024 recuperati 33,4 miliardi
Si tratta di due miliardi in più rispetto all'anno precedente. Aumentano le somme versate al fisco spontaneamente dai cittadini
Guarda ora
Economia
3 Dicembre 2024
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Ministero spinge per l'adesione a nuova finestra del concordato
Guarda ora
Economia
24 Luglio 2024
Entrate, Ruffini: “il recupero delle somme evase non supera il 20%. Affinare gli strumenti”
Secondo Ruffini è necessaria una costante azione di educazione civica
Guarda ora
Fisco
24 Maggio 2024
Governo, stop al Redditometro. Ora via a lotta evasione con AI
Leo blocca il decreto. Presto il concordato preventivo
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE