logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Balneari, proroga per le concessioni fino al settembre 2027

Maria Lucia Panucci
4 Settembre 2024
  • copiato!

La bozza d’intesa prevede l’obbligo di avviare nuove gare entro giugno del 2027. Ai Comuni sarebbe comunque garantita la possibilità di procedere in anticipo rispetto al termine ultimo fissato

Le concessioni balneari sono prorogate fino al settembre 2027 ma in caso di ragioni oggettive che impediscono il completamento della procedura di gara il tutto potrebbe anche slittare al 31 marzo 2028. E’ quanto prevede la bozza del decreto contenente “Disposizioni urgenti in materia di concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali perfinalità turistico-ricreative e sportive” in arrivo oggi all’esame del Consiglio dei Ministri previsto per le 17.30. L’accordo tra il governo italiano e la Commissione europea sul tema delle concessioni balneari pare sia stato trovato.

A ogni modo le gare dovranno essere bandite obbligatoriamente entro il 30 giugno 2027. È una data limite ma non toglie ai Comuni la facoltà di anticipare le procedure, se motiveranno in modo congruo la decisione.

La bozza in definizione disciplina poi diversi altri aspetti. Le nuove concessioni avranno una durata da 5 a 20 anni. Il Comune deve comunicare un’eventuale mancata suddivisione in lotti e deve essere precisato il numero massimo di quelli aggiudicabili a un solo offerente.

Non ci saranno prelazioni per gli uscenti, punto su cui Bruxelles è stata inamovibile, ma Fitto ha ottenuto che gli indennizzi saranno a carico del subentrante e non dello Stato o dell’ente concedente, calcolati sul valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e sull’equa remunerazione degli investimenti limitata però agli ultimi cinque anni.

«Una bozza indecente! Oltre a contenere una proroga illegale, in contrasto con le sentenze del Consiglio di Stato, la Commissione europea e l’Antitrust, si penalizzano le famiglie pur di accontentare i balneari – afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. – Si costringe, infatti, il nuovo concessionario a pagare quello vecchio pur di farlo sloggiare, come se fosse un negoziante che ha diritto all’avviamento, con l’effetto che chi subentra si rivarrà ovviamente sui consumatori finali, facendo pagare a un prezzo ancor più salato ombrelloni e sdraio, visto che nelle gare nessuno introduce un vincolo alle tariffe. In agosto gli stabilimenti balneari e le piscine sono già rincarati del 13,3% rispetto alla scorsa estate. Ci domandiamo dove andremo a finire nei prossimi anni. Infine le concessioni non dovrebbero avere una durata superiore a 10 anni, più che sufficienti per recuperare gli investimenti iniziali».

FOTO: ANSA
  • concessioni balneari
  • balneari

Ti potrebbero interessare

Attualita'
5 Marzo 2025
Balneari, Salvini: “decreto indennizzi entro il 31 marzo”
Martedì prossimo incontro con gli operatori
Guarda ora
Economia
11 Luglio 2024
Corte Ue: “Legittimi gli espropri balneari a fine concessione”
Le opere sul demanio marittimo tornano allo Stato in via gratuita
Guarda ora
Economia
3 Maggio 2024
Ue: sui balneari si discute con l’Italia
La Commissione prende atto della sentenza del Consiglio di Stato
Guarda ora
Attualita'
6 Ottobre 2023
Balneari, concluso il tavolo tecnico. Il 33% delle coste è in concessione. Spiagge libere al 67%
Le associazioni dei balneari chiedono di far proseguire il tavolo per mappare anche le coste di laghi e fiumi. Il…
Guarda ora
Politica
8 Luglio 2023
Concessioni balneari, c’è chi dice “no” a un’altra proroga
A ribadire la propria posizione in materia di proroga delle concessioni balneari è il Centro Consumatori Italia in una nota "Un'ulteriore proroga…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE