logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Corte Ue: “Legittimi gli espropri balneari a fine concessione”

Maria Vincenza D'Egidio
11 Luglio 2024
Corte Ue: “Legittimi gli espropri balneari a fine concessione”
  • copiato!

Le opere sul demanio marittimo tornano allo Stato in via gratuita

In un recente pronunciamento, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha portato chiarezza su un dibattito lungamente sentito nel settore turistico balneare italiano, relativo alle normative di gestione delle spiagge a fine concessione.

Il verdetto, emanato a seguito del ricorso proposto dalla Società Italiana Imprese Balneari contro il Comune di Rosignano Marittimo, ribadisce la validità delle norme italiane che prevedono l’acquisizione senza oneri, da parte dello Stato, delle opere non amovibili realizzate su aree concessioni balneari.

Concessioni balneari: meno del 30% del litorale italiano è occupato
Attualita'
2 Settembre 2023
Concessioni balneari: meno del 30% del litorale italiano è occupato
Il restante 70%, però, potrebbe non essere disponibile Estate in dirittura d’arrivo con l’inizio di settembre che regala gli ultimi…
2 Settembre 2023
  • spiagge
Guarda ora

Tale scenario legalmente complesso ha radici nel delicato bilanciamento tra libertà di impresa e tutela degli interessi pubblici. La regolamentazione in questione mira infatti a salvaguardare la continuità e l’integrità del patrimonio costiero nazionale, riconoscendo la necessità di una gestione strettamente regolata delle aree demaniali.

La sentenza ha escluso che tale prassi implichi una restrizione alla libertà di stabilimento garantita dalle normative europee. Ciò significa che, al termine della concessione, le strutture fisse come stabilimenti balneari, ristoranti o bar non possono essere rivendicati dai gestori uscenti, ma diventano proprietà pubblica.

Questa disposizione mira a prevenire una privatizzazione prolungata del litorale, permettendo una più ampia fruizione pubblica e una gestione orientata alla tutela ambientale e al bene comune.

L’impatto di tale decisione è significativo per i concessionari che hanno, nel corso degli anni, investito in maniera sostanziale sulle proprietà affittate. Non sorprende dunque che la sentenza abbia suscitato reazioni contrastanti.

I proprietari e operatori del settore esprimono preoccupazioni per quello che percepiscono come uno spossessamento di capitali investiti senza garanzie di compensazione. Tuttavia, è fondamentale considerare il più ampio contesto legislativo e gli obiettivi di politica pubblica che la decisione cerca di promuovere.

Sul fronte opposto, ambientalisti e sostenitori della gestione pubblica delle spiagge applaudono al verdetto, vedendolo come un passo avanti nella prevenzione della speculazione immobiliare sui beni naturali e nella conservazione delle coste italiane per il futuro pubblico ed ecologico.

Questa decisione si inserisce in un quadro più ampio di normative e pratiche europee, le quali sono sempre più orientate verso la protezione e la gestione equilibrata delle risorse naturali e condivise. È un chiaro segnale di come, anche a livello di diritto comunitario, si stia procedendo verso un approccio che privilegia l’interesse collettivo e la sostenibilità a lungo termine.

La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea rappresenta un momento definitorio per il diritto proprietario e di concessione balneare in Italia. Essa non solo stabilizza le interpretazioni legali relative alla fine delle concessioni balneari ma pone anche le basi per un dibattito più ampio su come le leggi possono equilibrare gli interessi privati con le necessità della società e della conservazione ambientale.

Nel contesto dell’economia turistica, questo è un squilibrio delicato e la recente decisione contribuirà senza dubbio a plasmare le dinamiche future delle politiche costiere in Italia e oltre.

 

FOTO: Shutterstock
  • corte giustizia ue
  • concessioni balneari
  • corte ue dichiara legittimi espropri balneari a fine concessione

Ti potrebbero interessare

Scuola: Italia deferita a Corte Ue, non ferma abuso contratti a tempo per docenti
Attualita'
3 Ottobre 2024
Scuola: Italia deferita a Corte Ue, non ferma abuso contratti a tempo per docenti
Su utilizzo abusivo di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro discriminatorie
Guarda ora
Mediolanum, la Corte Ue annulla stop Bce 2016 sul congelamento della quota di Fininvest
Attualita'
19 Settembre 2024
Mediolanum, la Corte Ue annulla stop Bce 2016 sul congelamento della quota di Fininvest
La quota di circa il 30% detenuta da Fininvest in Mediolanum era finora congelata per la parte eccedente il 9,9…
Guarda ora
Reddito di Cittadinanza, Corte giustizia Ue boccia requisito di residenza di 10 anni
Economia
30 Luglio 2024
Reddito di Cittadinanza, Corte giustizia Ue boccia requisito di residenza di 10 anni
In base alla direttiva lo status di soggiornante di lungo periodo prevede il soggiorno di 5 anni ininterrotti per la…
Guarda ora
“Fermare l’ex Ilva”: il 25 giugno la sentenza della Corte Ue su class action promossa dai tarantini
Attualita'
15 Maggio 2024
“Fermare l’ex Ilva”: il 25 giugno la sentenza della Corte Ue su class action promossa dai tarantini
Azione inibitoria di 10 cittadini e un bimbo con malattia rara
Guarda ora
Recovery Fund, la Corte di Giustizia Ue respinge i ricorsi di Ungheria e Polonia sullo stato di diritto
Economia
16 Febbraio 2022
Recovery Fund, la Corte di Giustizia Ue respinge i ricorsi di Ungheria e Polonia sullo stato di diritto
I due Paesi chiedevano di annullare il meccanismo di condizionalità, sollevando un vero e proprio caso nell'Unione. L'Ungheria bolla la…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993