I prezzi degli immobili residenziali tedeschi hanno continuato a diminuire nel secondo trimestre, con un calo medio del 2,6% rispetto all’anno precedente, ma hanno mostrato alcuni segnali di stabilizzazione, secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica.
I cali annuali sono rallentati negli ultimi trimestri e i prezzi sono aumentati dell’1,3% nel secondo trimestre rispetto ai primi tre mesi dell’anno, il primo aumento trimestre su trimestre dal 2022.
Per anni, il settore immobiliare in Germania e in altre parti d’Europa ha avuto un boom grazie ai bassi tassi d’interesse e alla forte domanda. Ma un forte aumento dei tassi e dei costi ha messo fine alla corsa, portando gli sviluppatori all’insolvenza a causa dell’esaurimento dei finanziamenti bancari e del congelamento delle transazioni.