Calo di oltre il 19% (19,4% per la precisione) nel mercato dei veicoli commerciali di settembre con ptt fino a 3,5 t in Italia. In crescita i diesel, segno meno per gli elettrici. Un dato che arriva dopo un altro peggioramento ad agosto che era arrivato a -30,7%. Due mesi che interrompono una serie positiva di 15 risultati utili. I numeri del nono mese dell’anno parlano di 14.212 immatricolazioni, contro le 17.631 di settembre 2023: 3.419 unità in meno.
Guardando al periodo gennaio-settembre si arriva ad un +7,4% con 150.644 unità immatricolate, 10.442 in più dello stesso periodo 2023.
Secondo il Presidente dell’UNRAE, Michele Crisci, per i veicoli commerciali nel triennio 2025-2027 sarebbe utile un ritorno degli incentivi per rivitalizzare il mercato “Occorre eliminare l’obbligo di rottamazione per i veicoli ad alimentazione alternativa, prevedendo incentivi ridotti in assenza di rottamazione, aumentare gli incentivi unitari per i veicoli con tecnologie alternative e tradizionali e introdurre un credito d’imposta del 50% per investimenti privati in infrastrutture di ricarica fast (oltre 70 kW) fino al 2025, per promuovere la diffusione delle stazioni di ricarica”.
Su questo arco di tempo cresce solo il diesel con 4,2 punti di quota e sale all’84,0% del mercato. Diversa la situazione dei BEV, dal 3,6% di un anno fa all’1,8% attuale.