Da oggi 4 dicembre, IT-Wallet sarà disponibile per tutti gli italiani che hanno scaricato l’app IO. Sarà possibile quindi caricare la versione digitale dei propri documenti per averli sempre a portata di mano sul proprio smartphone.
Al momento è possibile caricare solo tre documenti sul portafoglio digitale: la patente di guida, Tessera Sanitaria – Tessera Europea di Assicurazione Malattia e la Carta Europea della Disabilità. La carta di identità verrà aggiunta in un secondo momento, ma non è stata ancora rilasciata una data ufficiale.
Il rollout è iniziato a fine ottobre per 50.000 italiani selezionati in modo casuale. L’obiettivo è trasformare IT-Wallet in un vero e proprio portafoglio digitale sul quale è possibile salvare tutti i documenti, non solo la carta di identità, entro il 2025 potranno essere caricati sul portafoglio digitale anche la tessera elettorale, i titoli di studio, il fascicolo sanitario elettronico e persino gli abbonamenti e i biglietti del trasporto pubblico.
Come spiegato dal Sottosegretario con delega all’Innovazione Alessio Butti: «Questo strumento offrirà ai cittadini nuove opportunità per l’utilizzo della loro identità digitale, garantendo al tempo stesso massima sicurezza e tutela dei dati personali».
L’Italia sarà il primo Paese dell’Unione Europea a introdurre il portafoglio digitale. Al momento si possono caricare tre documenti su IT Wallet. La tessera sanitaria, la patente digitale e la Carta Europea della Disabilità, ovviamente per chi ne dispone
Il portafoglio digitale sarà gratuito e non obbligatorio. Sarà possibile anche entrare offline nell’app.
«Ci impegniamo a condividere le migliori pratiche in ambito di digitalizzazione pubblica, con l’obiettivo i rendere i servizi pubblici più accessibili ed efficienti. Inoltre, esploreremo approcci comuni all’identità digitale, un elemento chiave per garantire la sicurezza e la fiducia nel contesto di una trasformazione digitale globale», ha spiegato Butti.
I tre documenti digitali potranno essere utilizzati “in sostituzione dei corrispettivi documenti fisici e nello specifico, in questa prima fase, solo per contesti di verifica dal vivo”, spiega il Dipartimento per la trasformazione digitale.
Chi salva il documenti infatti potrà mostrarli direttamente dal proprio smartphone. Per esempio, se fermati dalle forze dell’ordine per un controllo, sarà sufficiente mostrare il documento caricato sul proprio portafoglio digitale per mostrare di essere abilitati alla guida. Nel caso di infrazioni, se le forze dell’ordine ritirano la patente sarà invece necessario consegnare il documento fisico.
La Tessera Sanitaria – Tessera Europea di Assicurazione Malattia su IT-Wallet permetterà di accedere alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale e la Carta Europea della Disabilità potrà essere presentata al posto del documento fisico.