
Vediamo tutte le società e i servizi
La Cdp-Cassa depositi e prestiti è una vera “banca di Stato”, un istituto finanziario che si occupa attraverso i servizi e le società del suo gruppo di sostenere lo sviluppo del Paese. Si tratta di una società per azioni, di cui il Ministero dell’economia e della finanza è azionista di maggioranza con oltre l’80% delle quote. Sono azionisti anche le fondazioni bancarie e la stessa cassa depositi e prestiti, che detiene una parte delle proprie azioni.
La Cdp riguarda non solo realtà pubbliche ma anche private. Infatti, in anni recenti, nel 2009, ha ampliato i suoi servizi anche alle PMI, per poi aprirsi anche agli investimenti in equity.
Offre i suoi servizi ai cittadini, alle imprese e alle realtà del settore pubblico, come gli enti comunali per esempio. Le attività che questa istituzione svolge sono di natura bancaria e vanno dall’erogazione di finanziamenti ai prestiti e ai mutui.
Per i cittadini la Cassa depositi e prestiti si occupa di emettere i libretti di risparmio postali e i buoni fruttiferi dello Stato. I cittadini possono informarsi e ottenere queste soluzioni presso le filiali delle Poste (si possono consultare anche i servizi Poste online).
Poi la Cdp svolge diverse attività per le imprese. I servizi offerti per questa categoria sono di finanziamento e investimento in equity. Per quanto riguarda i finanziamenti, si occupa di erogare quelli agevolati per l’innovazione, per l’internazionalizzazione, a medio-lungo termine, strumenti di factoring e di finanza alternativa. Relativamente alle attività di equity, svolge servizi riguardanti venture capital, private equity e quasi equity.
Comuni, Regioni e altri enti pubblici locali possono usufruire dei servizi messi a disposizione per queste realtà dalla Cassa depositi e prestiti. In particolare, per gli enti locali si occupa tra gli altri anche di prestiti ordinari e flessibili, rifinanziamenti, il PFE – Prestito investimento fondi europei, Fondo rotativo per la progettualità. Con particolare riferimento alle Regioni, la Cdp tratta prestiti a erogazione unica o multipla, con pre ammortamento, rifinanziamento, prestiti per l’edilizia scolastica e altre soluzioni. La CDP contempla soluzioni anche per gli enti pubblici non territoriali, per esempio il prestito chirografario, le obbligazioni e il mutuo fondiario.
Attraverso diverse società finanzia opere pubbliche come le infrastrutture, supporta economicamente gli investimenti della pubblica amministrazione, interviene nel settore energia. Per queste attività, la Cdp è stata riconosciuta come INP – Istituto nazionale di promozione, raccogliendo le entrate dei fondi europei del piano Juncker.
di: Maria Lucia PANUCCI
LEGGI ANCHE: Caso Autostrade, c’è l’accordo tra Governo e Aspi: fuori i Benetton entro un anno
Ti potrebbe interessare anche: