
L’eCommerce cambia le abitudini di consumo delle persone e quelle di vendita dei marketer
Le abitudini di consumo delle persone sono in continua evoluzione e la tecnologia gioca un ruolo importante nella loro definizione.
Il mobile Commerce, ovvero gli acquisti online fatti tramite smartphone, hanno subito una notevole crescita negli ultimi tempi, complice anche il lockdown. Basti pensare che questo tipo di vendita ha raggiunto la soglia del 50% degli acquisti totali. Si stima che l’eCommerce in Italia raggiungerà i 22,7 miliardi di fatturato nel 2020, con un +26% rispetto al 2019.
Il fatto che le abitudini di acquisto siano in piena trasformazione influisce notevolmente sui brand: la pandemia ha accelerato il processo di trasformazione digitale di qualche anno e per rimanere sul mercato bisogna adattarsi. Questa necessità ha comportato la nascita di una serie di iniziative per la promozione di un’esperienza integrata fisica e digitale.
Nei negozi il distanziamento sociale influisce sull’esperienza diretta marketer-consumatore. Le carte fedeltà e i pagamenti subiscono una svolta perché i clienti post-lockdown desiderano minimizzare il contatto fisico. Le carte vengono digitalizzate e installate nel mobile Wallet che permette ai consumatori di beneficiare immediatamente dei vantaggi fedeltà. Novità anche per i pagamenti, che avvengono in modalità contactless, senza contatto.
Si stima che a causa dell’emergenza sanitaria il 45% della popolazione ha ridotto l’utilizzo del contante e il 17% ha sperimentato il pagamento contactless per la prima volta.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Pagamenti, dal prossimo anno si alza a 50 euro la soglia per pagare con carta senza pin
Ti potrebbe interessare anche: