logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery Fund: quando e come arriveranno i sussidi

Micaela Ferraro
11 Ottobre 2020
Recovery Fund: quando e come arriveranno i sussidi
  • copiato!

L’Italia al lavoro sul Piano di ripresa e resilienza da consegnare il 15 ottobre Il Governo italiano è al lavoro sul Piano di ripresa e resilienza, il documento da consegnare […]

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante un incontro con il ministro per gli Affari Europei Enzo Amendola (2S) in vista della plenaria del vertice UE a Bruxelles, 20 luglio 2020.
ANSA/UFFICIO STAMPA PALAZZO CHIGI/FILIPPO ATTILI
+++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

L’Italia al lavoro sul Piano di ripresa e resilienza da consegnare il 15 ottobre

Il Governo italiano è al lavoro sul Piano di ripresa e resilienza, il documento da consegnare all’Unione Europea circa i 209 miliardi di euro tra prestiti e sussidi che il Paese dovrebbe ottenere grazie al Recovery Fund nei prossimi cinque anni.

Il Recovery Fund è il principale strumento comunitario per bilanciare la crisi economica provocata dall’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus, e si inserisce nella più ampia Next Generation EU, la strategia dell’Unione Europea per combattere le conseguenze della pandemia. L’Italia è tra i principali beneficiari del piano perché secondo le stime fatte dall’Europa e basate sulla popolazione, il Pil pro capite e il tasso medio di disoccupazione registrata tra il 2015 e il 2019, risulta essere uno dei Paesi maggiormente colpiti dalla crisi economica dovuta al Covid-19 (leggi qui).

I fondi dovrebbero essere erogati dal primo gennaio 2021, giorno a partire dal quale sarà valido il nuovo bilancio pluriennale europeo. Ogni Paese avrà tempo fino al 30 aprile 2021 per sottoporre alla Commissione i piani nazionali di ripresa per spiegare come intende spendere i soldi che riceverà. I piani dovranno essere valutati dalla Commissione e approvati dal Consiglio dell’UE e questo potrebbe far slittare parecchio i tempi di consegna reale del prestito.

Il 70% dei fondi dovrebbe essere stanziato nei primi due anni del Next Generation EU perciò entro il 2022. Secondo un calcolo del think tank Bruegel a causa della burocrazia che segue lo stanziamento dei fondi fra il 2021 e il 2022 sarà distribuito sul territorio europeo solo un quarto dei fondi totali, mentre il resto potrebbe arrivare tra il 2023 e il 2024.

Secondo le stime ufficiali del Governo italiano nel 2021 dovrebbero arrivare 25 miliardi di euro: 10 di sussidi, 11 di prestiti e 4 da ReactEU, uno dei canali del programma. Nel 2023 invece lo Stato si aspetta di ricevere 43 miliardi di cui 26 di sussidi.

Vista la grande esigenza di liquidità che accomuna tutti i Paesi europei, il Consiglio europeo ha disposto che ciascuno Stato ottenga un anticipo del 10% sul finanziamento totale una volta che la Commissione e lo stesso Consiglio approveranno il Piano di ripresa e resilienza, verosimilmente quindi nei primi mesi del 2021 (leggi qui).

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Recovery Fund, stop ai negoziati: è braccio di ferro tra Parlamento e Consiglio europeo

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • commissione europea
  • consiglio europeo
  • piano di ripresa e resilienza

Ti potrebbero interessare

Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993