
Gli acquisti online riguarderanno sempre di più anche prodotti comprati in precedenza in negozio
Nel futuro ci saranno sempre meno consumi in presenza e le persone preferiranno comprare online anche i prodotti che normalmente oggi acquistano in negozio. Sono le due tendenze preponderanti scaturite dall’emergenza Covid-19 ed emerse dall’EY Future Consumer Index secondo cui i consumatori stanno visitando i negozi meno che mai. L’81% degli intervistati sta limitando gli acquisti fino alla prossima stagione dei saldi, il 56% pianifica in anticipo e fa grandi acquisti alimentari piuttosto che acquistare più frequentemente, mentre il 43% sta viaggiando in ristrettezze e compra meno.
Per quel che riguarda l’online vanno per la maggiore i prodotti tecnologici e gli elettrodomestici, comprati su Internet dal 60% degli italiani, mentre prima del Covid-19 solo il 17,8% degli acquisti di questa categoria avveniva on-line. L’e-commerce riguarda anche prodotti del supermercato, trend diffuso soprattutto durante il primo lockdown per evitare di uscire e di fare lunghe file chilometriche davanti agli alimentari.
«Il Covid-19 ha avuto un impatto senza precedenti nell’atteggiamento di consumo degli italiani. Dall’indagine EY Future Consumer Index emerge che il 71% ha già cambiato le modalità di acquisto e la tipologia di prodotti acquistati (53%) – ha commentato Stefano Vittucci, Partner EY, Responsabile Consumer Products and Retail in Italia. – I consumatori sono più coscienti e cauti a proposito della loro salute fisica (il 60% vuole fare scelte più salutistiche), prestando più attenzione all’impatto sull’ambiente e alla sostenibilità (63%). Due tendenze preponderanti sono la riduzione dei consumi nel futuro e lo spostamento accelerato verso l’acquisto on-line di prodotti in precedenza acquistati nei negozi fisici. Gli acquisti su piattaforme digitali saranno protagonisti anche durante le feste, infatti, l’81% dei consumatori intervistati aspetterà i saldi e per la maggior parte acquisterà on-line».
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: