logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Npl, ecco la proposta dell’Ue: creare bad bank nazionali per lo smaltimento dei crediti deteriorati

Maria Lucia Panucci
16 Dicembre 2020
Npl, ecco la proposta dell’Ue: creare bad bank nazionali per lo smaltimento dei crediti deteriorati
  • copiato!

Sarebbero coordinate in una rete. No alla bad bank Ue perché è complicata e costosa Creare una rete di bad bank nazionali, gestite dai singoli Paesi, per aiutare le banche […]

Roma, 16 dic. (askanews) - La Commissione europea propone di creare bad bank nazionali, gestite dai singoli Paesi, sullo smaltimento dei crediti deteriorati delle banche, che si teme subiranno aumenti a seguito della crisi pandemica, ed eventualmente di raccordarle in una

Sarebbero coordinate in una rete. No alla bad bank Ue perché è complicata e costosa

Creare una rete di bad bank nazionali, gestite dai singoli Paesi, per aiutare le banche dell’Unione a liberarsi del macigno dei crediti deteriorati legati alla crisi scatenata dalla pandemia del Coronavirus. E’ questo in sintesi il piano sullo smaltimento degli Npl presentato oggi dalla Commissione europea.

Questa rete servirebbe a “scambiarsi best practices”, sostenere standard comuni su trasparenza e dati e “coordinare meglio” le azioni delle autorità in questo ambito.

Niente bad bank europea quindi, perché secondo le documentazioni presentate da Bruxelles sarebbe troppo complicato e forse troppo costoso crearla. Si ripiega così su quello che era stato suggerito come una sorta di “Piano B” dalla Vigilanza Bce sulle banche, guidata dall’italiano Andrea Enria.

Oltre a questa spinta verso band bank nazionali, eventualmente coordinate in una rete europea, la proposta dell’Ue, che giunge dopo mesi di gestazione, prevede altri tre aspetti chiave. Il primo è quello di sviluppare ulteriormente mercati dove poter cedere prestiti bancari in affanno: questo consentirebbe alle banche di smaltire Npl tutelando meglio gli investitori.

Il secondo aspetto chiave della proposta è rappresentato dalla necessità di riformare e armonizzare le diverse normative nazionali in tema di procedure fallimentari. «Aumenterebbe la certezza del diritto e velocizzerebbe il recupero di valore, sia a beneficio dei creditori che dei debitori», dice l’Ue.

L’ultimo punto riguarda “misure precauzionali”. Posto che il sistema bancario, grazie ai progressi degli anni scorsi, è in una posizione migliore di quella in cui si trovata a seguito della passata crisi finanziaria, date le particolari circostanze dell’attuale crisi pandemica “le autorità nazionali hanno la possibilità di attuare mire precauzionali, quando necessario, per assicurare il continuo afflusso di finanziamenti all’economia reale”.

Più che smaltire futuri crediti deteriorati, l’idea della Commissione sarebbe quella di prevenire un loro aumento. «Molte imprese e molte famiglie sono finite sotto forti pressioni a causa della pandemia. Assicurarsi che continuino a ricever supporto dalle loro banche è una priorità. Oggi presentiamo un insieme di misure che, assicurando la protezione dei debitori, possono aiutare a prevenire un aumento degli NPL simile a quello avvenuto dopo l’ultima crisi finanziaria», ha infatti detto la Commissaria Ue ai servizi finanziari Ue, Mairead McGuinness.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • crediti deteriorati
  • npl
  • bad bank

Ti potrebbero interessare

Bce, Lagarde: “Aumentano crediti deteriorati. Restare vigili”
Banche
14 Ottobre 2023
Bce, Lagarde: “Aumentano crediti deteriorati. Restare vigili”
La presidente della Bce è intervenuta all'International Monetary and Financial Committee che si è riunito all'assemblea annuale dell'Fmi Secondo la…
Guarda ora
Bce, balzo in avanti per la redditività delle banche: è al 10,04% nel secondo trimestre. E’ record
Banche
9 Ottobre 2023
Bce, balzo in avanti per la redditività delle banche: è al 10,04% nel secondo trimestre. E’ record
La quota dei crediti deteriorati è quasi stabile, mentre le maggiori banche europee continuano a rafforzare i livelli patrimoniali  Raggiunge…
Guarda ora
NLP, analisi Abi-Cerved: in aumento i crediti deteriorati per inflazione e tassi restrittivi
Banche
28 Settembre 2023
NLP, analisi Abi-Cerved: in aumento i crediti deteriorati per inflazione e tassi restrittivi
Nel 2023 il tasso di deterioramento del credito alle imprese (l'indicatore che esprime la percentuale dei crediti in bonis all'inizio…
Guarda ora
Crediti “malati” delle banche cresciuti di oltre due miliardi
Banche
11 Settembre 2023
Crediti “malati” delle banche cresciuti di oltre due miliardi
Lo afferma Unimpresa, secondo i dati di uno studio sui primi mesi dell'anno. Secondo il vicepresidente Spadafora è colpa della…
Guarda ora
Credit Factor acquista un portafoglio di Npe
Economia
22 Maggio 2023
Credit Factor acquista un portafoglio di Npe
Si tratta di un portafoglio composto da circa 20.000 esposizioni deteriorate relative principalmente a conti correnti, ex mutui fondiari e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993