
Il rapporto Nomisma Crif sulle spese dei cittadini: tra le più difficili bollette, affitti e mutui
L’emergenza coronavirus ha svuotato le tasche degli italiani, ingerendo in modo pesante con l’economia di tutto il mondo e rendendo difficoltoso far fronte alle spese di tutti i giorni, costringendo così anche buona parte dei cittadini a smettere di risparmiare. Sono i dati che emergono dall’osservatorio The World After Lockdown di Nomisma e Crif.
Secondo il report, il 45% delle famiglie nel 2020 ha trovato impossibile risparmiare denaro, una situazione inedita per il 24% del campione intervistato. Le spese più difficili da sostenere sono quelle mensili: le bollette, per il 34% degli intervistati nel primo semestre e per il 25% nel secondo, i canoni dell’affitto, con un italiano su tre che fatica a restare in pari, e le rate dei mutui, per il 20% dei cittadini.
Con l’inizio del 2021 il 58% degli italiani ha dichiarato di non essere intenzionata a investire, anche se cresce la necessità di tutelarsi (leggi qui). La maggior parte degli intervistati inoltre ha deciso che farà a meno delle spese rinunciabili: vacanze, trasporti pubblici e cene fuori. Rimangono salde invece l’educazione e la salute.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: