
+ 37% rispetto allo stesso periodo del 2019
A differenza del mercato delle auto che continua ad essere in profondo rosso (leggi qui), vanno alla grande moto e scooter che registrano a giugno un boom di immatricolazione del 37, 3%, rispetto allo stesso periodo del 2019. “Si continuano a scegliere le due ruote per passione e anche come soluzione fruibile di spostamento veloce, sostenibile ed efficiente – ha commentato Paolo Magri, presidente di ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori). – Malgrado il dinamismo della domanda, che ridà ossigeno anche a una rete di vendita molto provata dal periodo di lockdown, nel primo semestre abbiamo perso il 22,6%. Permane quindi un contesto economico di grave crisi, che i nostri associati hanno affrontato in assenza di misure incentivanti da parte del Governo. Per la natura stagionale del nostro mercato, i volumi persi non saranno recuperati e su questo scenario negativo continuiamo a chiedere l’attenzione delle Istituzioni nazionali e anche in sede europea, dove stiamo sostenendo la deroga all’entrata in vigore dell’omologazione Euro5”.
Entrando nel vivo dei dati, nel mese di giugno il totale immatricolato raggiunge quota 39.085, corrispondenti ad un incremento appunto del 37,3%. Significativa la performance degli scooter che, con 22.229 veicoli venduti, crescono del 26,5%, mentre è sorprendente l’exploit delle moto, che fanno segnare un incremento del 55%, corrispondente a 16.820 unità. Anche i ciclomotori registrano valori più che lusinghieri, con una crescita che sfiora il 10% e 2.568 veicoli venduti.
Più contenuta invece la crescita degli elettrici, che fanno registrare comunque un incremento del 17%, pari a 657 veicoli venduti, mentre nei primi sei mesi dell’anno l’aumento è del 73,9%, corrispondente a 3.914 veicoli. Una spinta al settore elettrico potrà venire dalla recente approvazione di un emendamento promosso da ANCMA e finalizzato a cancellare l’obbligo di rottamazione previsto per l’acquisto con Ecobonus di una moto o di uno scooter a emissioni zero. Con la conversione in legge del Decreto rilancio sarà infatti possibile beneficiare di uno sconto del 30% sul prezzo di acquisto, che salirà fino al 40% in caso di rottamazione di un veicolo termico.
Nel totale anno del primo semestre le immatricolazioni di moto e scooter raggiungono le 106.874 unità con le moto che immatricolano 47.959 veicoli corrispondenti a una flessione del 23,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e gli scooter che fanno registrare 58.816 unità e un calo del 22,3%. I ciclomotori perdono il 17,1% rispetto al primo semestre 2019, per un totale di 7.984 veicoli venduti.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: