
Il contributo da 100 euro spetta anche a chi percepisce la Naspi
La legge di Bilancio 2021 ha ampliato la categoria di contribuenti che ha diritto a beneficiare del bonus Irpef da 100 euro, inserendovi anche chi percepisce la Naspi (ne abbiamo parlato qui). Dal 23 febbraio la novità diventerà operativa.
Come funziona il bonus Irpef, ex bonus Renzi? Si tratta di una misura da massimo 1.200 euro annuali e 100 euro mensili, che spetta a chi è titolare di un rapporto di lavoro subordinato e a chi ha perduto il lavoro ma non per sua volontà, oltre alle new entry, ovvero i già citati disoccupati Naspi, che hanno perso il lavoro per cause non imputabili alla propria volontà. Rimangono fuori coloro che percepiscono i redditi da pensione e i titolari di redditi professionali e di redditi prodotti da titolari di partita Iva in forma autonoma o di impresa.
La cifra del bonus Irpef è stabilita in base al reddito: l’importo massimo spetta a chi rientra in una fascia di reddito superiore agli 8.174 euro fino ai 28.000 euro; è di 80 euro per chi ha un reddito compreso tra i 28.000 e i 35.000 euro; scende fino ad azzerarsi tra i 35.000 e i 40.000 euro.
Bisogna prestare attenzione al fatto che il bonus viene riconosciuto sulla base del calcolo presunto, perciò a fine anno in sede di conguaglio potrebbe essere richiesto indietro.
di: Micaela FERRARO
FOTO: FOTOGRAMMA
Ti potrebbe interessare anche: