
Intelligenza artificiale, calcolo quantistico, esplorazione dello spazio. Sono solo alcune delle 7 aree tecnologiche che la Cina è intenzionata a sviluppare
Continuano le rivalità tra Cina e Stati Uniti d’America: il nuovo terreno di gioco è la tecnologia di frontiera. il premier cinese Li Keqiang ha annunciato che il Paese aumenterà, tra il 2021 e il 2025, la spesa per la ricerca e lo sviluppo di oltre il 7%, concentrandosi particolarmente su sette aree tecnologiche.
A fare da apripista sarà l’intelligenza artificiale: la Cina è intenzionata a focalizzarsi sullo sviluppo di chip specializzati per applicazioni AI e sullo sviluppo dei cosiddetti algoritmi open source. Insieme all’AI, altro nodo fondamentale della competizione tra Cina e Usa è la tecnologia che coinvolge il calcolo quantistico, un concetto che promette di essere di grande aiuto in imprese particolarmente ambiziose. A seguire, procederà lo sviluppo di circuiti integrati o semiconduttori, area fino ad oggi critica per la Cina che ha lottato duramente per i raggiungere gli Stati competitors.
La Cina prevede anche di espandersi in aree di ricerca specifiche come la scienza del cervello e delle malattie collegate, su genomica e biotecnologia – campo di studio particolarmente caldo in questi giorni, a causa della pandemia -, e sulla medicina clinica e della salute. Lo scopo del Paese è quello di comprendere la progressione del cancro, delle malattie cardiovascolari, respiratorie e metaboliche ed esaminare tecnologie chiave per la prevenzione e il trattamento delle principali malattie trasmissibili.
Infine, ultima aree di ricerca sarà l’esplorazione: secondo le parole trasmesse da Pechino, la Cina è intenzionata a concentrarsi sulla ricerca dell’origine e dell’evoluzione dell’universo, sulla esplorazione di Marte e sulle profondità marine e polari. Proprio lo scorso dicembre, un veicolo spaziale cinese è tornato sulla Terra portando rocce dalla luna, mentre a luglio la Cina ha lanciato una missione su Marte chiamata Tianwen -1.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: