
Per ottenere le tre mensilità previste dal decreto Sostegni c’è tempo fino al 30 aprile
Sono passati pochi giorni da quando sono stati aperti i canali per presentare le domande per l’ottenimento del reddito di emergenza, ma sono già arrivate all’Inps oltre 390 mila richieste. Il sussidio ammonta a 400 euro per mensilità, ma l’importo aumenta secondo una scala di equivalenza di 0,4 per ogni maggiorenne del nucleo familiare e di 0,2 per ogni minore fino a un massimo di 2 (800 euro) a meno che non ci siano disabili. In quel caso la scala di equivalenza arriva a 2,1 con 840 euro.
Ci si può candidare fino al 30 aprile. I requisiti per l’ottenimento sono stati pubblicati dall’Inps e riguardano la situazione economica e patrimoniale del richiedente. In particolare, la famiglia deve avere un valore del reddito familiare inferiore alla soglia corrispondente all’ammontare del beneficio.
Con il decreto Sostegni è stata ampliata la platea di destinatari, includendo coloro che hanno finito di percepire la Naspi e la Discoll tra il primo luglio 2020 e il 28 febbraio 2021.
Il reddito di emergenza non è compatibile con cassa integrazione, reddito di cittadinanza, trattamenti pensionistici e altre indennità covid.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA/CLAUDIO PERI
Ti potrebbe interessare anche: