logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Frontiere, il caso del contadino belga che ha spostato il confine con la Francia

Micaela Ferraro
4 Maggio 2021
Frontiere, il caso del contadino belga che ha spostato il confine con la Francia
  • copiato!

Potrebbe essere chiamato a decidere il ministero degli Esteri del Belgio Uno storico, curiosando tra i boschi al confine franco-belga di Bousignies-sur-Roc, comune francese nel nord-est dell’Esagono, ha scoperto che […]

Potrebbe essere chiamato a decidere il ministero degli Esteri del Belgio

Uno storico, curiosando tra i boschi al confine franco-belga di Bousignies-sur-Roc, comune francese nel nord-est dell’Esagono, ha scoperto che la pietra di confine che segnava l’ingresso in Belgio era stata spostata di oltre due metri, estendendo così di fatto il territorio belga.

A quanto si apprende, a commettere il fatto è stato un agricoltore del Belgio, infastidito a suo dire dalla lastra che si trovava sul percorso del suo trattore.

La pietra spostata risale al 1819, pochi anni dopo la sconfitta di Napoleone Bonaparte, quando fu tracciata per la prima volta la linea di confine tra i due Paesi. La mossa del contadino ha di fatto reso più grande il Belgio e più piccola la Francia, e le autorità locali intendono contattare l’agricoltore per chiedergli di riporre la pietra nella sua posizione originale.

Se questo non accadesse, il caso potrebbe finire sulla scrivania del ministero degli Esteri belga, che dovrebbe convocare la commissione di frontiera franco-belga, un organismo che non viene interpellato dal 1930.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • frontiere
  • francia
  • belgio
  • confine franco belga

Ti potrebbero interessare

Covid, si torna a viaggiare in Australia: il Paese riapre le frontiere
Attualita'
1 Ottobre 2021
Covid, si torna a viaggiare in Australia: il Paese riapre le frontiere
Solo nei primi cinque mesi di quest'anno sono state respinte oltre 100.000 richieste di ingresso o uscita dall'Australia Si potrà…
Guarda ora
Area Schengen, quali Paesi ne fanno parte
Senza categoria
7 Settembre 2021
Area Schengen, quali Paesi ne fanno parte
Per spazio Schengen si intende un territorio comprensivo privo di controlli alla frontiera. Ecco quali sono le sue politiche comuni…
Guarda ora
Ue, riaperte le frontiere con 15 Paesi terzi
Senza categoria
30 Giugno 2020
Ue, riaperte le frontiere con 15 Paesi terzi
Fuori gli Usa, dentro la Cina L’Europa riapre i confini a 15 Paesi extra Ue dopo il blocco ai viaggi…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993