logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Unc: caro ristoranti e alberghi. La classifica delle città

Alessia Malcaus
14 Agosto 2021
Unc: caro ristoranti e alberghi. La classifica delle città
  • copiato!

+18,1% a Siena sulle strutture ricettive conto Viterbo (-10,4%). Sulla ristorazione, i prezzi salgono a Rovigo (7,3%) e scendono a Bergamo (-0,4%) A luglio continuano a crescere i prezzi di […]

Bar affollati dopo le 18 a Cagliari nel primo giorno della Sardegna in zona bianca, 1 marzo 2021.
ANSA/ STEFANO AMBU

+18,1% a Siena sulle strutture ricettive conto Viterbo (-10,4%). Sulla ristorazione, i prezzi salgono a Rovigo (7,3%) e scendono a Bergamo (-0,4%)

A luglio continuano a crescere i prezzi di strutture ricettive, ma anche di ristoranti, gelaterie, bar. A renderlo noto è uno studio dell’Unione Nazionale Consumatori con relativa classifica delle città italiane, stilata sulla base dei rincari o dei ribassi per quanto riguarda i servizi di alloggio e di ristorazione, elaborando i dati Istat dell’inflazione di luglio.

Per quanto riguarda la ricettività turistica, i prezzi di alberghi, pensioni, bed and breakfast, agriturismi, villaggi vacanze, campeggi e ostelli della gioventù, hanno subito una impennata a luglio di quest’anno rispetto al 2020. A fronte di un’inflazione media nazionale annua pari a +4,1%, la differenza tra la città più cara e la meno casa è di 28,5 punti percentuali.

In cima alla classifica per i rincari c’è Siena, con un aumento astronomico pari a +18,1% rispetto a luglio 2020. Al secondo posto Bari, con un incremento annuo dei servizi di alloggio pari +16,5%. Sul gradino più basso del podio, Verona con +14,1%. Seguono Aosta con +12,7%, Rimini in quinta posizione con +11,8%, Livorno (+11,3%), Cagliari (+10,2%), Palermo all’ottavo posto con +8,9%, Trieste (+8,6%), chiudono la top ten Mantova e Bologna (entrambe +8,4%).

Sull’altro versante della graduatoria, ben 20 città sono in deflazione. La città più virtuosa è Viterbo, che rispetto alla scorsa estate ha avuto un calo dei prezzi del -10,4%, al secondo posto Vicenza con -5,6% e al terzo Caltanissetta con -4,6%.

Su base mensile, i servizi di alloggio aumentano a Massa Carrara del 20,2%. Al secondo posto Ascoli Piceno con una crescita del 19,9% rispetto a giugno 2021, al terzo Cagliari con +18,6%. Seguono Rimini (+17,5%), Siena (+14,9%), al sesto posto Pescara (+13,8%), Aosta e Livorno (13% entrambe), al nono posto Messina (+11,9%), termina la top ten Sassari con +11,5%.

Per quanto riguarda le Regioni, gli alberghi e le pensioni con i listini dei prezzi più in salita nel confronto con l’anno precedente si trovano in Valle d’Aosta, +12,4% su luglio dello scorso anno, seguita da Puglia (+12,1%) e Basilicata (+8,3%). L’unica regione con il segno meno è la Calabria (-1,2%), mentre sotto l’1% si trovano Piemonte e Campania, rispettivamente +0,5% e +0,7%.

Allo stesso tempo, anche se con divari meno consistenti, crescono anche i prezzi per la ristorazione. A fronte di un’inflazione annua pari, per l’Italia, al 2%, lo scarto tra le città con più e meno rincari è pari a 7,7 punti percentuali.

In cima alla classifica si trova Rovigo, dove i ristoranti rincarano rispetto a un anno prima del 7,3%. Al secondo posto Treviso, con +5,3%, e al terzo Benevento, +5,1%. Seguono Bari (+4,3%), al quinto posto Reggio Emilia con un’inflazione doppia rispetto alla media italiana (+4%), poi Trapani (+3,9%), Brescia e Macerata (+3,6% entrambe), Pescara, Avellino e Potenza (+3% tutte e tre).

La città più risparmiosa, l’unica rimasta ancora in deflazione, è Bergamo, con una flessione dello 0,4%. Seguono Torino e Verona con +0,7%, e Teramo con +0,8%.

Considerando le Regioni, al primo posto la Puglia, con +3,6%, al secondo la Basilicata con +2,9% e, medaglia di bronzo, il Trentino Alto Adige, con +2,6%. I minori rialzi per Molise e Valle d’Aosta (+1,1% per ambedue) e Lazio (+1,2%).

«Queste differenze spropositate dipendono non solo dal diverso modo di reagire alla crisi e contenere le perdite, restando competitivi o innalzando i listini, ma soprattutto da quanto la ripresa del turismo è stata maggiore rispetto a un anno fa e se si è colmato il gap con i valori pre-crisi – afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. – Si tratta di speculazioni belle e buone. Si è approfittato della ritrovata voglia di vacanze degli italiani per far impennare i prezzi, letteralmente decollati rispetto a un mese già vacanziero come giugno. In particolare, guardando ai dati nazionali, sono i villaggi vacanze, campeggi e ostelli della gioventù ad aver più abusato del desiderio di relax e svago degli italiani, con una maggiorazione mensile dei prezzi del 15,4%, contro un +6% delle pensioni e un più calmierato +1% di alberghi e motel, che comunque segnano un incremento del 4% rispetto a luglio 2020».

«Alcune località, ad esempio – prosegue Dona, – hanno maggiormente risentito della riduzione dei turisti stranieri. Eclatante il dato di Venezia, città turistica per eccellenza, che segna ancora una diminuzione dei prezzi rispetto all’estate scorsa, -0,5%. Anche Napoli e Milano sono in deflazione, rispettivamente -0,2% e -0,1%. Firenze, invece, è nella parte alta della classifica, in 13° posizione con +8%, così come Roma, in 26° con +5,6%. Ben cinque città sono invece in deflazione, hanno quindi abbassato i prezzi da giugno a luglio 2021, chiaramente per rispondere alla minore domanda registrata a giugno rispetto a quanto si attendevano. Un segno evidente della crisi. Non per niente a vincere questa classifica è Venezia».

«Per i consumatori avere prezzi più bassi è sempre positivo – aggiunge il presidente di Unc, – perché si preserva il loro potere d’acquisto e si arriva più facilmente a fine mese. Le cause della deflazione, però, da non confondere con gli effetti, possono essere negative, come in questo caso, perché dipendono dalla minore domanda turistica e dall’emergenza Covid, aggravando il problema della ripresa economica del Paese».

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/ STEFANO AMBU

Ti potrebbe interessare anche:

  • strutture ricettive
  • ristorazione
  • deflazione
  • inflazione
  • unione nazionale consumatori
  • caro prezzi
  • strutture turistiche
  • dati istat

Ti potrebbero interessare

Assohotel, Messina: “previsti 15 milioni di turisti a settembre, +0,6% sul 2023”
Report & analisi
21 Settembre 2024
Assohotel, Messina: “previsti 15 milioni di turisti a settembre, +0,6% sul 2023”
“La debolezza della domanda interna ha frenato il turismo estivo. Sull’imposta di soggiorno serve equilibrio, evitare incrementi”
Guarda ora
Bonus alberghi, in arrivo il click day per gli incentivi alle imprese
Economia
24 Febbraio 2022
Bonus alberghi, in arrivo il click day per gli incentivi alle imprese
Per i prossimi quattro anni il Ministero del Turismo ha stanziato 600 milioni destinati alla riqualificazione edilizia ed energetica degli…
Guarda ora
Turismo natalizio: occupazione delle camere al 40%
Economia
18 Dicembre 2021
Turismo natalizio: occupazione delle camere al 40%
Molti italiani ma pochi stranieri. Mete preferite saranno la montagna, le città d'arte e le terme Mentre l'incertezza dovuta ai…
Guarda ora
8 dicembre, Assohotel: “prenotazioni al 50/60%”
Economia
5 Dicembre 2021
8 dicembre, Assohotel: “prenotazioni al 50/60%”
L'associazione si dice fiduciosa su Natale e Capodanno ma chiede all'Esecutivo misure a favore del settore che non si è…
Guarda ora
Ferragosto: stimati 11,5 milioni di pernottamenti
Economia
14 Agosto 2021
Ferragosto: stimati 11,5 milioni di pernottamenti
Assoturismo: "evidenti segnali di ripartenza della domanda turistica. Evitare frenate" L'89% delle camere disponibili sui principali portali delle agenzie online…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993