
Stando alle ultime rilevazioni del Codacons, mutui, tasse, spese condominiali e utenze ammontano mediamente a 951 euro per abitazione
È un dato che coinvolge precisamente tre italiani su quattro, quindi certamente da non sottovalutare: 45 milioni di cittadini risiedono in una casa di proprietà e non hanno l’onere di una quota di affitto mensile da corrispondere.
È un’incombenza fastidiosa, sì, che comunque rifugge da quella significativa spesa calcolata dal Codacons pari a 951 euro che ogni mese le famiglie italiane destinano al proprio domicilio, se si considerano le utenze base (quindi luce, acqua e gas), il mutuo, la TARI, le riparazioni e le rate condominiali.
Si tratta di un parametro abbastanza generico, che tiene conto di superfici abitative di 100 m² situate in realtà non più piccole dei capoluoghi di provincia: l’importo complessivo annuale si assesta quindi sugli 11.400 euro, oltre la metà dei quali risulta destinato al mutuo.
Va naturalmente tenuto conto della forte disuguaglianza fra le disparate realtà economico-sociali del nostro Paese: i grandi agglomerati urbani e le aree centro-settentrionali fanno pendere l’ago della bilancia verso cifre più alte, mentre al Sud le spese legate agli immobili risultano decisamente ridimensionate.
di: Andrea BOSCO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Idealista, sale la domanda di case, scendono i prezzi
LEGGI ANCHE: Case, le tasse valgono 40 miliardi di euro l’anno
Ti potrebbe interessare anche: