
Dal superbonus al bonus tv
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento programmatico di bilancio che precede la Legge di Bilancio 2022 (leggi qui).
È stato previsto uno stanziamento di oltre 23 miliardi per sostenere le misure previste e i fondi saranno in parte utilizzati per prorogare bonus già attivi, soprattutto relativi alla casa e all’edilizia.
Nello specifico, è stato rinnovato il bonus mobili, con la detrazione del 50% sul prezzo di acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe A+ o superiore, destinati a immobili in ristrutturazione. Il limite massimo di spesa previsto per questa agevolazione è di 10 mila euro.
Rinnovato anche il bonus verde: prevista la detrazione su spese fino a cinque mila euro per i lavori di ammodernamento di spazi verdi e giardini.
Confermato il bonus ristrutturazioni: la detrazione del 50% è valida sull’eliminazione delle barriere architettoniche e il rifacimento di bagni e impianti. Viene ripartita in 10 quote annuali di uguale importo.
Estesi anche ecobonus, sismabonus e Superbonus 110%: nel primo caso è previsto uno sconto del 65% per i lavori di riqualificazione energetica; nel secondo la detrazione va dal 50 al 70% per le singole unità immobiliari e dal 75 all’85% per i condomini a seconda dei lavori; e per quanto riguarda il Superbonus per il momento ci sono ancora da sciogliere alcuni nodi relativamente alla sua estensione, benché sia arrivata la proroga fino al 2023 (leggi qui).
Rinnovato il bonus prima casa under 36, che prevede il credito d’imposta per gli acquirenti con meno di 36 anni e Isee fino a 40 mila euro.
Rimane attivo il bonus tv-decoder, che può essere richiesto da nuclei familiari con Isee non superiore a 20 mila euro, e il bonus rottamazione tv, che consiste in uno sconto del 20% sul prezzo di un nuovo televisore fino a un massimo di 100 euro e senza limiti di Isee.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: