logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Tutte le scadenze fiscali di gennaio 2022

Marianna Mancini
1 Gennaio 2022
Tutte le scadenze fiscali di gennaio 2022
  • copiato!

Dal canone tv al bollo auto alle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate: ecco le date del mese Nuovo mese, nuove scadenze fiscali: quali sono gli appuntamenti di gennaio 2022 con il […]

L'ingresso della nuova sede dell'Agenzia delle Entrate, Roma, 14 dicembre 2017. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Dal canone tv al bollo auto alle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate: ecco le date del mese

Nuovo mese, nuove scadenze fiscali: quali sono gli appuntamenti di gennaio 2022 con il fisco? Ripercorriamo i principali, dal versamento dei contributi Inps alle comunicazioni sulle ritenute.

L’anno fiscale per il contribuente comincia il 10 gennaio, quando scadrà il termine ultimo per i datori di lavoro domestico che devono ancora versare i contributi trimestrali Inps del periodo precedente. Due giorni dopo, il 12 gennaio, sarà il turno della comunicazione delle ritenute su compensi e retribuzioni non a carattere fisso corrisposti ai dipendenti della pubblica amministrazione.

La prima data clou del mese sarà lunedì 17 gennaio, con la scadenza dei termini per il pagamento di alcune imposte. Innanzitutto, quella sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente.

Bisognerà poi versare la Tobin Tax sulle transizioni finanziarie, le ritenute operate nel mese precedente (solo per alcuni sostituti d’imposta) e l’imposta sul valore aggiunto del mese precedente (liquidazione e versamento dell’Iva, anche da parte delle pubbliche amministrazioni). Sempre il 17 gennaio bisognerà versare l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle eventuali addizionali regionali e comunali.

Arriviamo poi al 20 gennaio, quando scade il termine per la trasmissione telematica (obbligatoria anche in caso di mancate operazioni) della dichiarazione trimestrale Iva riepilogativa e del suo pagamento. Entro lo stesso giorno bisognerà comunicare all’Agenzia delle Entrate la propria richiesta di pagamento rateale del canone tv e i dati di dettaglio del canone precedentemente addebitato. Scade anche il termine per la comunicazione all’Anagrafe tributaria inerenti alle verifiche periodiche dei misuratori fiscali.

Il martedì successivo, 25 gennaio, sarà il turno degli elenchi riepilogativi Intrastat delle cessioni di beni e prestazioni di servizi nei confronti di soggetti UE. Il giorno seguente, 26 gennaio, si parlerà ancora di Iva con il versamento dell’acconto maggiorato di interessi legali e con sanzione ridotta relativo al 2021.

Arriviamo, infine, al 31 gennaio, altra data ricca di appuntamenti fiscali. Parliamo innanzitutto del canone tv (per i soggetti che non hanno potuto richiedere l’addebito in bolletta) o della comunicazione di non detenzione di tv per l’esenzione dal canone e delle somme non trattenute dei sostituti di imposta che abbiano presentato il modello 730 relativo al 2021. Scade anche il termine per il pagamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati o rinnovati dal primo gennaio 2022. Scattano poi il bollo e il superbollo auto.

Il 31 gennaio è il termine ultimo anche per una serie di comunicazioni. Andiamo dalla trasmissione dei dati per le spese sanitarie relative al secondo semestre dell’anno scorso (scade anche il termine per esercitare la propria opposizione riguardo la trasmissione dei dati sulle stesse spese all’Agenzia delle Entrate) alla dichiarazione trimestrale per l’imposta di bollo sugli assegni circolari.

Tra gli adempimenti previsti anche la denuncia della variazione dei redditi domenicale e agrario dei terreni e quella sull'”esterometro”, riguardante quindi la cessione di beni o la prestazione di servizi da o verso soggetti non stabiliti in Italia nell’ultimo trimestre.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Potrebbe interessarti anche:

  • inps
  • agenzia delle entrate
  • irpef
  • scadenze fiscali
  • fisco
  • iva
  • imposte
  • canone tv
  • gennaio 2022

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993