logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Covid, la pillola Merck da oggi in Italia

Maria Lucia Panucci
4 Gennaio 2022
Covid, la pillola Merck da oggi in Italia
  • copiato!

Vediamo cos’è e per chi è indicata La prima pillola antivirale contro il Covid, targata Merck, è disponibile anche in Italia. Dopo l’ok dell’Aifa (guarda qui) il farmaco, chiamato molnupiravir, […]

Vediamo cos’è e per chi è indicata

La prima pillola antivirale contro il Covid, targata Merck, è disponibile anche in Italia. Dopo l’ok dell’Aifa (guarda qui) il farmaco, chiamato molnupiravir, viene distribuito da oggi dalla Struttura Commissariale alle Regioni e per la sua prescrizione è previsto l’utilizzo di un Registro di monitoraggio che sarà presto accessibile online sul sito della stessa agenzia.

ll medicinale è autorizzato “per il trattamento dei pazienti Covid-19 non ricoverati con recente insorgenza di malattia da lieve a moderata e con condizioni cliniche sottostanti che possono rappresentare fattori di rischio specifici per lo sviluppo di Covid-19 grave“. E’ stato progettato per introdurre errori nel codice genetico del virus, impedendone la duplicazione e riducendo il rischio di provocare malattie grave.

Molnupiravir è un antivirale orale che deve essere assunto in caso di positività al Covid entro cinque giorni dall’insorgenza dei sintomi. Il trattamento dura cinque giorni e consiste in quattro capsule (800 mg totali) da prendere due volte al giorno.

Le Regioni decidono come distribuirlo: presumibilmente all’inizio il farmaco sarà presente nelle farmacie ospedaliere, in seguito nelle farmacie autorizzate. Al paziente non dovrebbe costare nulla. Ci potranno essere alcune Regioni che richiederanno accertamenti preliminari prima di darlo.

Per persone considerate a rischio il farmaco può offrire un’arma in più ma non è una alternativa alla vaccinazione, non solo per la sua bassa efficacia, ma anche perché, come gli altri farmaci, ha una durata d’azione limitata. In caso si faccia parte di alcune categorie di persone che non rispondono bene all’immunizzazione e che quindi, sebbene in maniera inferiore rispetto ai non vaccinati, possono correre il rischio di aggravarsi con il Covid, il molnupiravir può risultare molto utile.

Il suo utilizzo non è raccomandato in gravidanza. E l’allattamento al seno “deve essere interrotto durante il trattamento e per quattro giorni dopo il trattamento“, si legge nel bugiardino.

Gli effetti indesiderati più comuni riscontrati nel trattamento e nelle due settimane successive all’ultima dose sono: diarrea, nausea, vertigini e cefalea. Ma tutti di lieve o moderata entità.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • aifa
  • pillola covid
  • pillola merck

Ti potrebbero interessare

Aifa, cresce la spesa per i farmaci nel 2023 ma l’Italia resta in fondo alla classifica europea
Economia
12 Novembre 2024
Aifa, cresce la spesa per i farmaci nel 2023 ma l’Italia resta in fondo alla classifica europea
Resta basso in Italia rispetto alla media Ue il consumo dei farmaci generici
Guarda ora
Aifa: “sempre più farmaci dagli ospedali alle farmacie per agevolare l’accesso al cittadino”
Report & analisi
28 Settembre 2024
Aifa: “sempre più farmaci dagli ospedali alle farmacie per agevolare l’accesso al cittadino”
"Diffidate dei farmaci offerti o consigliati via web dagli influencer"
Guarda ora
Aifa, spesa farmaceutica a gennaio-febbraio (+15%) oltre i 4 miliardi
Economia
13 Settembre 2024
Aifa, spesa farmaceutica a gennaio-febbraio (+15%) oltre i 4 miliardi
L'incidenza percentuale sul Fondo sanitario nazionale provvisorio 2024 è del 18,51%
Guarda ora
Pillola anticoncezionale gratis per tutte. Costo: 140 milioni
Attualita'
21 Aprile 2023
Pillola anticoncezionale gratis per tutte. Costo: 140 milioni
Lo ha deciso l'Aifa, dopo aver approvato la gratuità della profilassi pre-esposizione contro il virus dell'Hiv Nella giornata in cui…
Guarda ora
Covid, Aifa: ok al vaccino aggiornato contro Omicron 4 e 5
Attualita'
14 Settembre 2022
Covid, Aifa: ok al vaccino aggiornato contro Omicron 4 e 5
PIXABAY L’Agenzia italiana del farmaco aveva già approvato il vaccino adattato contro la sottovariante Omicron 1 L' Aifa (Agenzia italiana…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993