
La tutela introdotta dall’Inps, denominata Alas, consiste in un contributo pari al 75% del reddito medio mensile e sarà erogata per un massimo di 6 mesi
Con la Circolare n. 8 del 14 gennaio 2022 l’Inps ha introdotto una nuova tutela denominata Alas e destinata ai lavoratori autonomi del settore spettacolo. Si tratta di un’indennità di disoccupazione pari al 75% del reddito medio mensile, calcolato sul rapporto fra il reddito imponibile e il numero di mesi di contribuzione. L’indennità sarà erogata per un massimo di 6 mesi.
È possibile fare domanda online sul sito dell’Inps (qui). Questa disoccupazione è prevista per gli eventi di cessazione involontaria dell’attività lavorativa con decorrenza dal primo gennaio 2022. I richiedenti non devono avere in corso, alla data di presentazione della domanda, rapporti di lavoro di qualsiasi tipologia né devono essere titolari di trattamenti pensionistici diretti, dell’Ape sociale e del reddito di cittadinanza.
Si richiede che dal primo gennaio del 2021 abbiano maturato almeno 15 giornate di contributi versati. Infine, il requisito reddituale: l’indennizzo spetta a chi abbia maturato un reddito non superiore ai 35mila euro.
Fra le figure professionali ricomprese nella misura ci sono lavoratori autonomi che prestano attività artistica o tecnica a tempo determinato direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli e i lavoratori autonomi “esercenti attività musicali”.
di: Marianna MANCINI
FOTO: PIXABAY
Potrebbe interessarti anche: