
Sequestrati soprattutto accessori per la casa, per la persona e prodotti elettronici
Sono stati sequestrati 630.000 articoli contraffatti tra accessori per la casa, per la persona e prodotti elettronici dalla Guardia di Finanza di Napoli.
Si trattava di articoli contraffatti e senza requisiti minimi di sicurezza, prodotti in Cina. Sono anche state denunciate 16 persone per ricettazione e commercio di prodotti falsi e sono 15 i segnalati alla Camera di commercio per violazioni amministrative.
I prodotti cosmetici ed elettronici sequestrati perché privi di marchio Ce o di istruzioni in lingua italiana sono 44.000, sono state denunciate le quattro persone responsabili e segnalate altre cinque per violazioni al codice del consumo. Tutte tra Napoli (zona industriale e quartiere Barra) l’area metropolitana (Portici) e Ischia.
Tra i quartieri San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale e zona industriale, sono invece stati sequestrati 2500 giochi Nintendo contraffatti ed è stato denunciato il titolare. Nelle Municipalità Avvocata, Monte Calvario e Pendino, la Guardia di Finanza ha sequestrato 166.000 giochi Nintendo con marchi contraffatti e con certificazione Ce irregolare. Denunciati i due titolari di negozi di bigiotteria e profumi responsabili.
100.000 prodotti per la cura della persona e della casa sono stati sequestrati tra Frattamaggiore e Caivano. Erano esposti in vendita, ma privi della nota informativa in lingua italiana con le indicazioni su qualità e caratteristiche merceologiche del prodotto, anche in questo caso sono stati segnalati due responsabili alla Camera di commercio.
A Giugliano in un’attività commerciale gestita da un 43enne cinese sono state sequestrate 8 consolle riproducenti complessivamente oltre 2.200.000 giochi in violazione dei copyright delle principali case produttrici (Sega, Nintendo e Sony) il titolare è stato denunciato per i reati di ricettazione, contraffazione e vendita di prodotti con illecita riproduzione di software e giochi.
Tra Villaricca, Melito e Mugnano sequestrati oltre 6.000 articoli (cover per smartphone, tablet, portachiavi), sprovvisti dei requisiti minimi di sicurezza per il consumatore o con marchio di conformità contraffatto, insieme a cosmetici privi dell’indicazione degli ingredienti in lingua italiana.
A Nola sequestrati oltre 300.000 articoli, di cui 181.000 prodotti per la casa e accessori per l’estetica, sono stati sequestrati perché privi o con marchio Ce contraffatto, è stato sanzionato e segnalato un responsabile alla Camera di commercio. Sequestri anche tra Castellamare di Stabia e Massa Lubrense, dove erano in vendita oltre 3.300 articoli vari non sicuri, in particolare di elettronica e cosmesi
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: