logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Torna la voglia di vivere sempre più in alto

Flavia Dell'Ertole
18 Aprile 2022
Torna la voglia di vivere sempre più in alto
  • copiato!

In Italia nessuno come Milano per i grattacieli, nel mondo vince NY Solo la pandemia ha bloccato la voglia di grattacieli e adesso che sembra lasciata alle spalle gli edifici […]

In Italia nessuno come Milano per i grattacieli, nel mondo vince NY

Solo la pandemia ha bloccato la voglia di grattacieli e adesso che sembra lasciata alle spalle gli edifici che caratterizzano lo skyline tornano a crescere.

Secondo i dati stimati sono 140 i nuovi grattacieli alti più di 200 metri nel mondo (residenziali e non) per un totale di 1.883 edifici (+180% sul 2010), di cui 47 in Italia.

La voglia di altezza non si placa come testimoniato dai prezzi in continuo aumento (in Italia +8,5% nel 2021 su 2020) e che posso variare anche in base al piano (in media del 25%).

Abitare Co.1 ha condotto un’indagine in Italia dalla quale emerge che per le 10 torri più alte esclusivamente residenziali (di cui 6 a Milano) l’altezza media è di 101 m e i piani sono circa 26. Nulla in confronto ai 252 m di altezza media (e i 63 piani) dei primi 10 grattacieli in Europa e i 393 m (e 88 piani) nel resto del mondo.

In Italia la leader in altezza è senza dubbio Milano con i suoi 70 edifici alti più di 40 metri (sia uffici sia residenziali o misti). Il grattacielo più alto dello stivale è la Torre Solaria (alta 143 metri e con 37 piani). A completare la classifica: la Torre EuroSky a Roma (120 m e 31 piani), il Grattacielo di Cesenatico (118 m, 35 piani) e la Torre 1 del Bosco Verticale (116 m, 27 piani).

Nel mondo i grattacieli sono ben più alti di quelli italiani, a New York, ad esempio i grattacieli residenziali in testa alla classifica sono: il Central Park Tower (472 m e 98 piani), il 111 West 57th Street (435 m, 84 piani) e il 432 Park Avenue (425 m, 85 piani). Anche negli Emirati Arabi Uniti le altezze sono vertiginose: Princess Tower (413 m e 101 piani) e 23 Marina (392 m, 88 piani). Nella testa della classifica internazionale si trova anche il russo Neva Towers 2 del Moscow International Business Center (345 m e 79 piani).

Il costo, in Italia, per vivere tra le nuvole è tra i €14.500 e i €18.100 al metro quadro per gli appartamenti della Torre 1 del Bosco Verticale, in assoluto il più costoso dei grattacieli tricolori. A seguire la Torre 2 (da €13.500 a €16.500) e a Torre Solaria (da €11.200 a €16.200) e Aria (da €11.200 a €14.500). Tra le prime 10 costruzioni più alte, invece le più economiche sono le genovesi Torri Elah e Sampierdarena con prezzi di vendita che vanno da un minimo di €1.100 a un massimo di €3.000. A Cesenatico in media la spesa è di circa €3.600.

Il portafoglio deve essere ben più gonfio se si vuole vivere nel grattacielo residenziale più alto del mondo, il Central Park Tower dove i prezzi a partono da €22.800 a mq. Non a caso questo grattacielo vanta il record dei prezzi di vendita, con un attico a oltre 390 metri di altezza in vendita a circa €133 milioni (pari a €133mila euro a mq).

A Dubai i prezzi nella Princess Tower, per le penthouse agli ultimi piani (5/6 camere da letto) totalmente arredate con materiali di lusso, non arrivano ai 5.000 euro al metro quadro.

In Europa è Londra ad aprire la classifica con la Valiant Tower (conosciuta anche come Hampton Tower) dove il costo degli appartamenti va dagli €870mila per un monolocale a oltre €3milioni per un trilocale di 125 metri quadri. A Londra inoltre, nella zona di Canary Wharf, si stanno sviluppare dei edifici residenziali destinati esclusivamente all’affitto, tra cui un grattacielo, il Newfoundland Place. Il grattacielo conterà 59 piani e oltre 200 metri di altezza, gli appartamenti in affitto saranno 636. L’affitto in questa struttura garantirà l’accesso esclusivo a servizi privati: varie palestre, una lounge, un bar self-service, una sala giochi, una sala da pranzo privata e terrazza, sala di proiezione, area giochi per bambini e molti altri. Il prezzo? Per un monolocale di 40 metri quadri circa 560 euro a settimana (2.240 euro al mese), se si sceglie un bilocale di 73 metri quadri, 800 euro a settimana e per un trilocale di 110 metri quadri 1.021 euro a settimana.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • milano
  • dubai
  • new york
  • grattacielo

Ti potrebbero interessare

Moda: Milano Fashion Week, occasione e volano per un settore in crisi
Economia
21 Febbraio 2025
Moda: Milano Fashion Week, occasione e volano per un settore in crisi
L’indotto economico della settimana della moda milanese cresce nel 2025 a 185 milioni di euro
Guarda ora
Affitti, Via Montenapoleone è la strada più cara al mondo
Economia
15 Dicembre 2024
Affitti, Via Montenapoleone è la strada più cara al mondo
La via più famosa di Milano ha scalzato dal primo posto la celebre Upper 5th Avenue a New York
Guarda ora
Artigiano in fiera chiude con oltre un milione di visitatori e dà appuntamento in primavera
Lavoro
9 Dicembre 2024
Artigiano in fiera chiude con oltre un milione di visitatori e dà appuntamento in primavera
Per la prima volta la manifestazione si terrà anche in primavera, dal 29 maggio al 2 giugno, sempre a Fieramilano…
Guarda ora
TuttoFood 2025, Milano si prepara con già oltre il 70% degli spazi prenotati
Economia
24 Settembre 2024
TuttoFood 2025, Milano si prepara con già oltre il 70% degli spazi prenotati
Dal 5 all’8 maggio, evento globale del settore alimentare con aziende provenienti da 28 paesi e un impatto economico di…
Guarda ora
Milano nella top ten delle città favorite dai nomadi digitali
Senza categoria
20 Agosto 2024
Milano nella top ten delle città favorite dai nomadi digitali
Al primo posto nel 2024 Budapest e a pari merito seguono Barcellona e Rio de Janeiro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993