
Dalla Tv agli assistenti vocali: ecco la nuova realtà dell’Internet delle cose
Secondo quanto emerge da un’indagine condotta da Altroconsumo, che vede coinvolti 1.817 cittadini a cui è stato chiesto se avessero in casa almeno un’oggetto smart con funzionalità intelligente, ad esclusione di tablet e smartphone, è emerso che il 46% possiede almeno un dispositivo tecnologicamente avanzato, seguito dalla presenza degli assistenti vocali: Alexa, Google Home e Siri.
Il mercato dello smart home è in continua espansione e il suo valore di mercato ammonta attualmente a 650 milioni di euro. Un esempio di acquisto, che consente ai consumatori di risparmiare sulle bollette, è il termostato intelligente che ha la funzione di ottimizzare l’utilizzo dell’impianto di riscaldamento, aiutando a diminuire gli sprechi e monitorando i consumi.
Tuttavia, tra gli intervistati, il 69% afferma di aver timore che i propri dati sensibili possano finire in mani sbagliate senza la loro autorizzazione. Infatti, è consigliato ai consumatori di utilizzare, ad esempio, password articolare, un riconoscimento a due fattori e di spegnere i device quando non utilizzati.
di: Federico ANTONOPULO
FOTO: PIXABAY
Ti potrebbe interessare anche: