
La domanda interna ha, però, subito un rallentamento a causa dei lockdown e delle sanzioni contro Mosca
Ad aprile la Cina ha continuato a importare energia dalla Russia, acquistando petrolio, gas e carbone in aumento annuo del 75% a più di 6 miliardi di dollari. La domanda interna ha, però, subito un rallentamento a causa dei rigidi lockdown per il Covid-19 e il varo delle sanzioni occidentali contro Mosca per l’invasione dell’Ucraina.
Secondo i dati delle Dogane cinesi, l’import di gas naturale liquefatto è aumentato dell’80% annuo a 463.000 tonnellate; quello di greggio del 4% a 6,55 milioni di tonnellate. La Russia è il secondo fornitore dopo l’Arabia Saudita.
di: Francesca LASI
FOTO: PIXABAY
Ti potrebbe interessare anche: