
È stato rinnovato il bonus da 500 euro utile ad acquistare libri, riviste, biglietti per teatro e cinema. Vediamo insieme quali docenti possono usufruirne
La Carta del docente è stata rinnovata per l’anno scolastico 2022/2023. Si tratta di un sostegno di 500 euro per coprire le spese relative a libri, riviste, musei e attività culturali.
Possono usufruire dell’agevolazione gli insegnanti di ruolo a tempo indeterminato delle istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno, sia a tempo parziale. Sono inclusi i docenti in periodo di formazione e di prova, gli insegnanti dichiarati inidonei per motivi di salute, i docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati, così come gli insegnanti delle scuole all’estero e delle scuole militari.
Restano esclusi, almeno fino ad oggi, i supplenti, anche se non si esclude che il sostegno venga esteso anche ai docenti precari in futuro.
La Carta del docente permette di acquistare di libri, riviste, ingressi nei musei, biglietti per eventi culturali, teatro e cinema, per l’iscrizione a corsi di laurea e master universitari, per corsi per attività di aggiornamento svolti da enti qualificati o accreditati presso il Ministero dell’Istruzione.SI può utilizzare sia per gli acquisti in negozi fisici, sia per quelli online.
Ma come funziona? Bisogna accedere al portale ad hoc del Ministero dell’Istruzione attraverso la propria identità digitale (Spid). Una volta effettuato l’accesso, si possono creare dei buoni, sia per gli acquisti in negozi fisici, sia online. Nel primo caso, con il buono viene creato un codice qr da far scansionare al venditore al momento del pagamento. Nel secondo caso, al buono viene associato un codice alfanumerico che è possibile convertire al momento del pagamento.
La Carta del docente dura due anni, dopo i quali diventa inutilizzabile.