
Il ministro delle Infrastrutture nel cantiere insieme al sindaco Roberto Gualtieri: “basta con i signori del No”
Sul Meccanismo salva-stati europeo, il leader della Lega Matteo Salvini taglia corto coi cronisti: «ne parlerò con il presidente del Consiglio, che si chiama Giorgia Meloni», ha detto a margine della visita con il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, al cantiere Stazione Colosseo della linea metro C.
«Ci sono da ringraziare – ha sottolineato Salvini nella sua veste di Ministro delle infrastrutture e dei trasporti – centinaia di operai, tecnici, ingegneri e maestranze che stanno facendo una cosa incredibile perché questo diventerà un museo a cielo aperto, oltre che a togliere traffico, inquinamento e a superare i signori del ‘no’. Se ascoltassimo loro non si farebbero la metropolitana, la Tav, il ponte di Messina, il Mose di Venezia. Non si fa nulla. Per i prossimi cinque anni il mio obiettivo è sbloccare, finanziare, velocizzare, modernizzare e disinquinare» ha continuato il vice premier.
«Per mettere in sicurezza l’Italia i soldi si trovano, ci sono imprenditori privati che si fanno avanti per il Ponte sullo Stretto» ha continuato Salvini che ha posto l’accento sull’obiettivo di “far partire i lavori entro due anni”. L’opera più discussa nell’agenda del nuovo governo e della Lega in particolare costerà secondo le stime 6 miliardi di euro.
Il ministro ha speso inoltre qualche parola sulla questione migratoria, cavallo di battaglia della destra e della Lega in particolare. «Sono orgoglioso di quello che il Governo sta facendo e ottenendo in sede europea per il ricollocamento dei migranti e orgoglioso di ciò che fa il ministro Piantedosi» ha poi aggiunto il leader della Lega a proposito delle navi delle Ong attraccate nei porti italiani.
Il sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato che la stazione di “Porta Metronia dovrebbe entrare in funzione nell’ottobre del 2024 e la stazione Colosseo all’inizio del 2025 con la piena operatività dal febbraio del 2025“.
La nuova rete sarà “un gioiello tecnologico” secondo il Sindaco che ha poi sottolineato l’importanza di “essere rapidi. Quest’opera ha già avuto troppi ritardi in passato, e ora dobbiamo correre“. «Stiamo andando avanti bene ed è stato molto importante la conferma del finanziamento per il completamento di tutta la tratta – ha concluso Gualtieri – che dà certezza ed aiuterà anche ad accelerare i tempi di questa infrastruttura fondamentale. Questa sarà la stazione più importante e del mondo, davvero un capolavoro di ingegneria».