logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Pharmacrime, maxi operazione europea: 21 arresti, 349 denunce

Giulia Guidi
20 Dicembre 2022
Pharmacrime, maxi operazione europea: 21 arresti, 349 denunce
  • copiato!

All’operazione hanno aderito 28 Paesi (19 stati membri dell’Ue e 9 paesi terzi). Particolare attenzione è stata dedicata al cyber patrolling del mercato on-line Migliaia di medicinali sequestrati per un […]

Un fermo immagine tratto da un video dei carabinieri di Catania, 31 marzo 2022: Ispezionati, complessivamente, 682 tra ospedali, cliniche e ambulatori veterinari rilevando 178 obiettivi non conformi, pari al 26% dei controlli effettuati, denunciate 49 persona, tre titolari ed operatori, e comminate 141 sanzioni per violazioni amministrative per un totale di 145 mila euro. Sono un parziale bilancio di controlli che il comando Carabinieri per la Tutela della salute, d'intesa con il ministero della Salute, ha condotto una campagna di controllo su tutto il territorio nazionale finalizzata alla verifica di strutture veterinarie che erogano prestazioni terapeutiche e curative a favore degli animali da compagnia, dotate anche di servizi di pronto soccorso Sono state contestate 220 violazioni, delle quali 116 riconducibili ad irregolarità nella gestione e detenzione dei farmaci destinati all'impiego sugli animali, poiché risultati scaduti o non correttamente registrati. Sono state contestate altre 62 sanzioni per inadempienze procedurali, organizzative e dei livelli minimi di igiene, la mancata attuazione delle misure di contenimento del Covid-19, individuando 5 veterinari che svolgevano l'attività privi di vaccinazione e, in due casi, sebbene già sospesi dell'Ordine professionale. Durante le ispezioni i Carabinieri del Nas hanno eseguito il sequestro complessivo di oltre 800 confezioni di farmaci veterinari e dispositivi medici risultati irregolari e con data di scadenza superata, detenuti in promiscuità con altri medicinali ancora validi, con evidente possibilità di somministrazione di sostanze pericolose per l'animale o comunque privi di efficacia. Sono stati eseguiti, inoltre, 10 provvedimenti di sospensione dell'attività nei confronti di ambulatori veterinari che operavano in assenza autorizzativa e in condizioni igieniche e strutturali incompatibili con l'esercizio della cura e del benessere degli animali, riscontrati tra le province di Salerno (4), Latina (2),

All’operazione hanno aderito 28 Paesi (19 stati membri dell’Ue e 9 paesi terzi). Particolare attenzione è stata dedicata al cyber patrolling del mercato on-line

Migliaia di medicinali sequestrati per un valore di 3 milioni di euro, 93 siti web oscurati, 21 arresti, 123 denunce. Questo il bilancio dell’operazione internazionale “Shield III”, finalizzata alla tutela della salute e al contrasto della criminalità farmaceutica, che si è sviluppata, tra aprile e novembre di quest’anno, sotto la direzione di Europol e con la partecipazione, quale unica Forza di Polizia italiana, del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, che ha svolto un ruolo organizzativo, di pianificazione e direzione, con la Polizia greca, l’Oclaesp francese e la Guardia Civil spagnola.

All’operazione hanno aderito 28 Paesi (19 stati membri dell’Ue e 9 paesi terzi), nonché l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf), l’Ufficio dell’Ue per la proprietà intellettuale (Euipo) che ha offerto sostegno finanziario, Frontex, l’Agenzia Mondiale Antidoping (Wada) e l’Organizzazione Mondiale delle Dogane.

Con questa azione congiunta si è affrontato il fenomeno del “pharmacrime”, inteso come contraffazione, diversion dalla catena legale di approvvigionamento, furti e traffico illecito, mediante lo svolgimento di targeted actions in materia di doping, medicinali, principi attivi farmacologici anche ad effetto stupefacente, con un focus sulle nuove sostanze psicoattive, integratori alimentari e prodotti connessi con l’emergenza Covid-19.

Particolare attenzione è stata dedicata al cyber patrolling del mercato on-line, che rappresenta come noto un fenomeno in crescita esponenziale favorito dall’anonimato della rete e dalle opportunità di speculazione offerte dai differenziali normativi nelle legislazioni di settore dei diversi Paesi. Significativo è stato il contributo fornito all’operazione a livello nazionale dai carabinieri del Nas che hanno condotto 170 attività ispettive e di polizia giudiziaria, con l’avvio di 82 procedimenti, sia giudiziari che amministrativi, che hanno portato all’esecuzione di complessivi 21 arresti e 123 deferimenti alle competenti Autorità giudiziarie.

Ingenti i sequestri di medicinali e di sostanze dopanti di diverse tipologie, d’integratori nonché di dispositivi medici e di prodotti di vario genere anche collegati al trattamento del Covid-19: oltre 9mila confezioni e circa 362mila unità in diverse forme farmaceutiche (compresse, fiale, iniettabili, polveri), contenenti principi attivi a varia indicazione terapeutica, principalmente riconducibili ad anabolizzanti, antibiotici, antinfiammatori, disfunzione erettile e vantanti proprietà per il trattamento del Covid. Il valore commerciale di tutti i sequestri raggiunge la cifra di circa 3 milioni di euro.

È stato inoltre condotto un mirato controllo sull’offerta in vendita e la pubblicità illecite di medicinali on line: in questo contesto, i militari del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute hanno condotto mirate analisi del web che, nel solo periodo di riferimento, hanno consentito di individuare e “oscurare”, su provvedimenti del ministero della Salute, 93 siti internet tutti con server ubicati all’estero e con dati fittizi dei relativi gestori.

Di questi siti, 49 erano riferiti a medicinali a base di principi attivi (idrossiclorochina, clorochina, lopinavir/ritonavir, azitromicina, colchicina e ivermectina) per i quali sono state emesse restrizioni all’impiego off label al di fuori di ricerche e studi clinici connessi con il Covid-19, mentre 44 proponevano in vendita e pubblicizzavano medicinali a varia indicazione terapeutica, prevalentemente dopanti, contro la disfunzione erettile, antinfiammatori e antibiotici, tutti soggetti a obbligo di prescrizione, nonché presunti integratori alimentari vantanti, indebitamente, proprietà terapeutiche.

Altro settore di attenzione sono state le attività sportive, sia a livello professionistico sia amatoriale, nel cui ambito sono state condotte 145 verifiche antidoping ‘in’ (134) e ‘out’ (11) competition, che hanno consentito di sottoporre a controllo 571 atleti (560 a margine di gare e 11 fuori gara), 18 dei quali sono risultati positivi (17 ‘in’ e uno ‘out’ competition).

Complessivamente l’operazione “Shield III”, condotta nei Paesi aderenti, ha permesso di smantellare 59 gruppi criminali, sequestrare migliaia di medicinali, materie prime e prodotti dopanti di vario genere, per un totale di oltre 10 milioni di unità, in varie forme farmaceutiche per un valore commerciale di 40 milioni di euro.

Sequestrati, inoltre, 10 laboratori clandestini e oltre un milione di mascherine non conformi. Sono state controllate oltre 218mila spedizioni, 74mila circa di esse poste sotto il vincolo del sequestro, nonché monitorati oltre mille siti web, oscurandone 93. L’attività antidoping si è, invece, concretizzata in circa 6.800 controlli ad atleti, tra ‘in’ e ‘out’ competition, riscontrando 48 positività, di cui 39 ‘in’ e 9 ‘out’ competition.

Al termine delle operazioni, 349 persone sono state deferite a vario titolo alle Autorità giudiziarie nazionali.

  • covid
  • pharmacrime
  • doping

Ti potrebbero interessare

Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
Attualita'
27 Agosto 2024
Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
"Non rifarei più questo errore"
Guarda ora
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Impresa
1 Agosto 2024
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Moderna prevede vendite molto basse nell'UE quest'anno
Guarda ora
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
Impresa
8 Maggio 2024
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
L'azienda farmaceutica ha aggiunto che procederà al ritiro delle autorizzazioni all'immissione in commercio del Vaxzevria in Europa
Guarda ora
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Impresa
1 Maggio 2024
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Pfizer aumenta le prospettive di profitto grazie ai tagli dei costi e alle forti vendite non-Covid
Guarda ora
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Attualita'
30 Aprile 2024
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Il colosso farmaceutico è stato citato in giudizio in una class action nel Regno Unito
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993