logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Più colte e determinate dei maschi, ma meno pagate. Anche le Stem

Giulia Guidi
6 Marzo 2023
Più colte e determinate dei maschi, ma meno pagate. Anche le Stem
  • copiato!

Emerge da Focus Gender Gap 2023 di Almalaurea. Il divario di genere si attenua ma persiste, anche tra i laureati delle discipline tecniche e scientifiche Le ragazze sono più brave a scuola […]

Emerge da Focus Gender Gap 2023 di Almalaurea. Il divario di genere si attenua ma persiste, anche tra i laureati delle discipline tecniche e scientifiche

Le ragazze sono più brave a scuola dei ragazzi, più pronte ad esperienze all’estero e dedite al sociale e ad attività culturali ma poi, nel mondo del lavoro, sono penalizzate, soprattutto se hanno figli, anche se si laureano nelle discipline Stem o seguono percorsi formativi che hanno un maggior riscontro sul mercato del lavoro, come i percorsi dei gruppi Ingegneria industriale, Architettura e ingegneria civile, Medico-sanitario, farmaceutico ed Economico.

Emerge da Focus Gender Gap 2023 di Almalaurea dal quale si vede come le differenze tra studenti e studentesse emergono chiare fin dall’approccio allo studio nel corso della scuola media e superiore.

Il Rapporto 2023 sul Profilo dei Diplomati di Almalaurea mostra infatti che tra i diplomati del 2022 il 43,9% delle ragazze alla scuola media inferiore ottiene un voto d’esame superiore o uguale a 9 (percentuale pari al 31,5% tra i ragazzi) e quando arrivano sui banchi delle superiori, che siano quelli di un liceo, un istituto tecnico o un professionale, raggiungono ottimi risultati.

Il 94% delle studentesse non fa ripetenze (è il 90% per i ragazzi) e conclude la scuola secondaria superiore con un voto medio di diploma pari a 83,2 su cento (è 78,7 per i ragazzi). Il 37,2% delle ragazze dedica allo studio e ai compiti a casa più di 15 ore settimanali rispetto a al 17,3% dei ragazzi; inoltre, il 22% delle studentesse compie esperienze internazionali (è il 14,3% dei ragazzi), in particolare organizzate dalla scuola.

D’altronde le ragazze intraprendono in maggior misura percorsi formativi linguistici e per questo conseguono anche un maggior numero di attestati linguistici (41,7% delle studentesse rispetto al 34% degli studenti). Sono inoltre impegnate in attività di carattere sociale: il 14,1% delle ragazze svolge attività di volontariato rispetto al 10% dei ragazzi. Nel tempo libero si dedicano ad attività culturali, non perché devono ma perché lo vogliono: le svolgono il 54,4% delle ragazze, in larga parte su iniziativa personale, rispetto al 42,7% dei ragazzi. Sono interessate a proseguire gli studi soprattutto all’università: si tratta dell’ 80,2% delle diplomate rispetto al 64,3% dei diplomati.

Ma una volta laureate le donne, che costituiscono il 59,4% dei laureati, sono penalizzate sul mercato del lavoro, soprattutto se hanno figli. Il divario di genere si attenua ma persiste, sia in termini occupazionali che retributivi, anche tra i laureati delle discipline Stem.

A cinque anni dal conseguimento del titolo di laurea infatti, il tasso di occupazione è pari al 94,1% per gli uomini e del 90,9% per le donne che guadagnano circa 200 euro in meno al mese dei colleghi anche se è un divario minore rispetto a chi si laurea in altre discipline. 

(foto SHUTTERSTOCK)

  • gender gap
  • almalaurea

Ti potrebbero interessare

8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
Dal 2008 al 2024 l’incremento del tasso di occupazione delle donne è di 6,4 punti. Ma resta alto il gap con l’Ue
Lavoro
6 Marzo 2025
Dal 2008 al 2024 l’incremento del tasso di occupazione delle donne è di 6,4 punti. Ma resta alto il gap con l’Ue
Indagine Cnel-Istat
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Inapp: cresce l’occupazione femminile ma il gap con gli uomini è ancora altp
Lavoro
16 Dicembre 2024
Inapp: cresce l’occupazione femminile ma il gap con gli uomini è ancora altp
Il gap resta molto ampio e sfiora i 18 punti percentuali
Guarda ora
Lavoro e gender gap, guadagno degli uomini +28% rispetto alle donne
Lavoro
30 Ottobre 2024
Lavoro e gender gap, guadagno degli uomini +28% rispetto alle donne
Dati Istat: Unico settore nel lavoro dipendente con la retribuzione più alta per le donne è quello dell'estrazione dalle cave…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993