logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fisco, il CdM approva il disegno di legge delega: cosa prevede il testo

Rossana Prezioso
16 Marzo 2023
Fisco, il CdM approva il disegno di legge delega: cosa prevede il testo
  • copiato!

Non solo sgravi per le aziende o semplificazione delle aliquote Irpef, nel testo sono previsti anche facilitazioni per il contribuente Il Cdm ha approvato il disegno di legge delega che […]

Italian Prime Minister, Giorgia Meloni (L), with Italian Minister of Economy, Giancarlo Giorgetti (R), ahead of a confidence vote for the new government, at the Chamber of Deputies, the lower house of parliament, in Rome, Italy, 25 October 2022. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Non solo sgravi per le aziende o semplificazione delle aliquote Irpef, nel testo sono previsti anche facilitazioni per il contribuente

Il Cdm ha approvato il disegno di legge delega che rimodula i parametri per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo sia penale. Si tratta di una riforma che, secondo il Premier Giorgia Meloni rappresenta una svolta epocale perché riforma un sistema vecchio di 50 anni permettendo un nuovo rapporto, più equilibrato, tra il sistema e i contribuenti.

Il testo, come confermato in una nota dal Ministero dell’Economia e finanze, permette di avere una nuova sensibilità su alcuni elementi finora sottovalutati come la “sopraggiunta impossibilità di far fronte al pagamento del tributo, non dipendente da fatti imputabili al soggetto stesso”. Viene inoltre introdotto anche un nuovo approccio verso l’evasione fiscale che tende ad essere interpretata come preventiva e non più repressiva.

Ma nel testo approvato dal Consiglio dei ministri le nuove regole del sistema tributario che entro 24 mesi diventeranno operative, permetteranno non solo di migliorare il sistema fiscale attraverso una generale semplificazione ma daranno modo alle aziende di potenziare gli investimenti e le assunzioni.

In questo secondo caso, ad esempio, le aziende potranno sfruttare la riduzione dell’aliquota Ires in caso di investimenti o, appunto, di assunzione. A fare ulteriore chiarezza su questo punto è il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giovanbattista Fazzolari “La tassazione per le imprese rimarrà al 24% ma vogliamo ridurla di molto, anche di nove punti portandola tendenzialmente al 15% per quelle imprese che investono e assumono in Italia. Il messaggio è che chi fa impresa, fatturato, utili ma questo non ricade in ricchezza e posti di lavoro in Italia non può avere la stessa tassazione di chi fa impresa e crea posti di lavoro in Italia.”


Da un punto di vista fiscale, la riforma dell’Irpef, come detto, prevede, oltre alla semplificazione del sistema, anche il taglio delle aliquote (da 4 a 3 aliquote) e flat tax per tutti. Ed è ancora Fazzolari a chiarire il concetto “Già nelle legge di bilancio abbiamo introdotto il concetto di una tassa piatta agevolata per il maggior reddito del lavoro autonomo, ovvero ciò che dichiari di più rispetto all’anno precedente lo avrai con una tassazione agevolata. Questo stimola la crescita e permette un’emersione del sommerso. Adesso, con la legge delega, intendiamo farlo anche al lavoro dipendente, quindi qualunque maggiore reddito dichiarato rispetto alle annualità’ precedenti avrà una tassazione forfettaria di vantaggio probabilmente proprio al 15 per cento”.

Sul testo della Legge delega è presente anche la revisione delle tax expenditures e l’equiparazione della no tax area per lavoratori dipendenti.

FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

  • fisco
  • Girgia meloni

Ti potrebbero interessare

Oltre 22 milioni di contribuenti hanno debiti col fisco
Economia
27 Marzo 2025
Oltre 22 milioni di contribuenti hanno debiti col fisco
I numeri evidenziano che di questa platea 3,5 milioni sono persone giuridiche e 18,8 milioni persone fisiche
Guarda ora
Meloni: “non c’è spazio per i furbi. Chi è onesto merita l’aiuto dello Stato”
Attualita'
18 Febbraio 2025
Meloni: “non c’è spazio per i furbi. Chi è onesto merita l’aiuto dello Stato”
Nel 2024 sono state chiuse d’ufficio quasi 6.000 attività irregolari
Guarda ora
Leo: “Dal 2025 possibili 84 rate per saldare i debiti col Fisco”
Economia
30 Dicembre 2024
Leo: “Dal 2025 possibili 84 rate per saldare i debiti col Fisco”
Il vice ministro Leo parla di un fisco che "tende la mano"
Guarda ora
Fisco: Camila Giorgi scomparsa, sfuggita ad accertamenti della Finanza
Attualita'
11 Maggio 2024
Fisco: Camila Giorgi scomparsa, sfuggita ad accertamenti della Finanza
L'ormai ex tennista, irrintracciabile da giorni, potrebbe essere volata lontano dall'Europa per evitare guai col fisco
Guarda ora
Ok dal Cdm alla riforma del fisco sulla riscossione
Fisco
11 Marzo 2024
Ok dal Cdm alla riforma del fisco sulla riscossione
La decisione nel decreto sul riordino della riscossione approvato oggi dal Cdm
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993