
Con l’entrata in scena di questo nuovo protagonista è necessario prendere in considerazione la necessità di creare delle regole per evitare i rischi
L’intelligenza artificiale, le sue varie implicazioni, le sue possibili applicazioni e, in ultima analisi anche la questione etica che nasce con la sua entrata in scena in ambiti sensibili. Problemi non indifferenti che, per il premier del Giappone, Fumio Kishida, dovranno essere oggetto di dibattito nel prossimo vertice G7 di Hiroshima. In particolare un dibattito sul software d’intelligenza artificiale ChatGpt sara’ inserito nell’agenda dei colloqui per l’incontro previsto dal 19 al 21 maggio prossimi ad Hiroshima.
Vanno create nuove regole internazionali anche per per regolamentare l’uso e soprattutto per limitare i rischi legati ad ambiti delicati come la salute mentale e la protezione dei dati personali. Per questo motivo l’obiettivo sia del Parlamento europeo che di Washington è quello di potersi muovere in tal senso.
FOTO: SHUTTERSTOCK