
La graduatoria delle aziende maggiormente richieste vede Trenitalia in prima posizione, seguita da Atm e Trenord
Il ministero del Lavoro ha comunicato che sono quasi 21 i milioni di euro (esattamente 20.971.218 euro) messi a disposizione in una sola settimana dal Bonus trasporti per cittadini con reddito 2022 non superiore a 20mila euro.
I contributi sono andati prevalentemente a favore dell’acquisto di abbonamenti del trasporto pubblico mensili, plurimensili e annuali da parte di giovani under 30: il 23,39% dei richiedenti ha infatti meno di 19 anni, mentre la fascia d’età tra i 20 e i 29 anni è quella percentualmente più rilevante, con il 36,59% dei buoni emessi.
La piattaforma è stata aperta alle ore 8:00 del 17 aprile; alle ore 14 del 24 aprile 2023, informa il comunicato del ministero, sono stati 426.775 i bonus richiesti, di cui 381.632 quelli emessi al netto dei voucher annullati o rifiutati; 106.991 i bonus riscattati, per un valore complessivo di 5.293.266 euro.
La graduatoria delle aziende maggiormente richieste vede Trenitalia in prima posizione, seguita da Atm e Trenord. La nota del ministero del Lavoro ricorda che per la richiesta del Bonus trasporti 2023 è necessario accedere – tramite Spid o Carta di identità elettronica – sulla piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it.
(foto IMAGOECONOMICA)