
La prima settimana “lavorativa completa” del 2024 sarà densa anche di discorsi di membri sia della Fed che della Bce. Al via anche le trimestrali delle big
Gli appuntamenti più salienti della settimana, secondo Agi, sono l’inflazione negli Stati Uniti, l’inizio della nuova stagione delle trimestrali Oltreoceano, gli interventi di diversi banchieri di Fed e Bce, mentre sul fronte interno gli occhi sono puntati sul decreto Milleproroghe e su quello ribattezzato Superbonus.
I testi, approvati nel Consiglio dei ministri di fine anno, nei prossimi giorni sbarcano in Parlamento per l’iter di conversione in legge. In particolare, per quanto riguarda il bonus edilizio, il provvedimento continua a esistere al 70% per tutti coloro che proseguono i lavori nel 2024 ed è prevista una sanatoria che permette di evitare la restituzione delle somme per coloro che non li hanno completati entro il 31/12. Il bonus al 110% resta invece per chi ha un reddito basso e non ha completato i lavori.
Tra i dossier caldi da affrontare al rientro delle festività, ci sono poi il nodo dei balneari, l’evoluzione dell’ex Ilva di Taranto (con un vertice già lunedì a palazzo Chigi tra governo e ArcelorMittal) e la complessa partita tra Ita e Lufthansa, dopo lo slittamento in primavera dell’ok all’operazione da parte dell’Antitrust Ue, atteso inizialmente per metà gennaio.
Tim, ex Ilva e Ita: cosa scotta sul tavolo del governo
Il focus degli investitori è sulle prossime mosse delle banche centrali, a partire dalla Fed. In quest’ottica, riflettori puntati giovedì sull’inflazione statunitense a dicembre, che dopo i dati sul mercato del lavoro di venerdì scorso fornirà un quadro più completo in vista della riunione del 31 gennaio della banca centrale. Il consenso degli analisti si attende un rimbalzo al 3,2% dal minimo di cinque mesi di novembre del 3,1%, mentre il tasso core dovrebbe scendere al 3,9%, il più basso da maggio 2021.
Faro anche sui discorsi dei due membri votanti della Fed, Raphael Bostic (lunedì) e John Williams (mercoledì) che discuteranno dell’outlook economico.
Parte poi venerdì la nuova stagione delle trimestrali, con in programma gli utili dei colossi bancari Wells Fargo, Jp Morgan, Bank of America e Citigroup.
Nel Vecchio Continente, attenzione rivolta lunedì ai dati tedeschi su ordini e produzione industriale, e a seguire mercoledì e giovedì alla produzione industriale di Francia e Italia.
C’è inoltre attesa per gli interventi dei banchieri della Bce Francois Villeroy de Galhau (martedì), Luis De Guindos (mercoledì), Boris Vujcic (giovedì) e Philip Lane (venerdì).
Infine, sempre venerdì escono i dati cinesi su bilancia commerciale, prezzi alla produzione e al consumo, con questi ultimi che dovrebbero confermare la fase di deflazione.
LUNEDI’ 8 GENNAIO – Ex Ilva: vertice a Palazzo Chigi tra governo e ArcelorMittal per definire un accordo sull’aumento di capitale di Acciaierie d’Italia. – Formula 1: a Monza al via ufficiale alle opere di ammodernamento e riqualificazione del circuito. Germania: bilancia commerciale, novembre. – Germania: ordini all’industria, novembre. – Eurozona: tasso di disoccupazione, novembre. – Eurozona: vendite al dettaglio, novembre. – Fed: intervento di Raphael Bostic. – Cina: riserve in valuta estera, dicembre. – Cina: bilancia commerciale, dicembre. – Cina: esportazioni e importazioni, dicembre.
MARTEDI’ 9 GENNAIO – Istat: diffonde i dati su occupati e disoccupati, novembre. – Ambiente: Camera, Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari, audizione della ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone. – Fabi: a Milano il 128esimo consiglio nazionale “Nothing about us, without us, is for us … CONTRATTO 2023″. Relazione introduttiva del segretario generale, Lando Maria Sileoni. – Germania: produzione industriale, novembre. – Bce: discorso di Villeroy. – Usa: bilancia commerciale, novembre. – Giappone: consumi delle famiglie, novembre.
MERCOLEDI’ 10 GENNAIO – Istat: diffonde i dati sul commercio al dettaglio relativi al mese di novembre. – Istat: diffonde i dati su Occupazione, retribuzioni e costo del lavoro dipendenti privati anno 2021. – Titoli Stato: il Tesoro offre in asta BoT annuali per un importo pari a 8 miliardi di euro. – Confedilizia: seminario web dal titolo “Casa e immobili: le novità per il 2024”. Introduzione del presidente della Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa. – Fabi: a Milano il 128esimo consiglio nazionale “Nothing about us, without us, is for us … CONTRATTO 2023”. Partecipa il segretario generale, Lando Maria Sileoni. – S&P Global: a Milano, conferenza stampa annuale S&P Global Ratings per la presentazione degli outlook di S&P per il credito globale e per il contesto macroeconomico dell’Eurozona e per le emittenti corporate e il settore bancario. – Bce: il vicepresidente Luis De Guindos interviene allo ‘Spain Investor Day’ a Madrid. – Francia: produzione industriale, novembre. – Fed: intervento di Williams. – Cina: inflazione, dicembre. – Cina: prezzi alla produzione, dicembre. – Cina: inflazione, dicembre. – Usa: scorte settimanali di petrolio
GIOVEDI’ 11 GENNAIO – Istat: diffonde i dati sulla Produzione industriale relativi al mese di novembre. – Istat: diffonde la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana relativa al mese di novembre. – Fabi: prosegue a Milano il 128esimo consiglio nazionale “Nothing about us, without us, is for us … CONTRATTO 2023″. Partecipa il segretario generale, Lando Maria Sileoni. – Bce: pubblica il Bollettino economico. – Spagna: produzione industriale, novembre. – Energia: l’Agenzia internazionale dell’energia pubblica il rapporto annuale sul mercato delle rinnovabili. – Bce: intervento di Boris Vujcic. – Usa: inflazione e inflazione core, dicembre. – Usa: nuove richieste sussidi disoccupazione. – Cina: nuovi prestiti bancari, dicembre.
VENERDI’ 12 GENNAIO – Istat: diffonde i dati sui Permessi di costruire relativi al III trimestre 2023. – Istat: diffonde i dati sui protesti in Italia, anno 2022. – Fabi: a Milano si conclude il 128esimo consiglio nazionale “Nothing about us, without us, is for us … CONTRATTO 2023″. Partecipa, tra gli altri, il segretario generale Lando Maria Sileoni. – Gb: produzione industriale, novembre. – Francia: spese per consumi, novembre. – Bce: il capo economista Philip Lane interviene alla conferenza ‘Rebuild – Post-Pandemic Economic Governance and Next Generation EU’. – Usa: prezzi alla produzione, dicembre. – Usa: trimestrali Wells Fargo, Jp Morgan, Bank of America e Citigroup.
(foto ANSA)