
Si è passati da 89,5 miliardi del 2016 a quota 66,5 miliardi nel 2021
Secondo quanto reso noto dal direttore generale dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, dal 2016 al 2021 si è registrato un calo progressivo di 23 miliardi sul fronte del tax gap cioè l’indicatore che delinea la differenza tra l’ammontare totale delle imposte in base agli obblighi fiscali e quanto realmente incassato. In numeri, infatti, si parla di un calo che va dagli 89,5 miliardi del 2016 ai 66,5 miliardi del 2021.
In altre parole, come specificato da Ruffini, è diminuito il gettito non riscosso a causa di frodi, evasione, elusione, mancati versamenti, errori e omissioni involontari. Nel 2023, poi sono 24,7 miliardi di euro quanto recuperato dall’Agenzia delle Entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione: 4,5 miliardi in più (+22%) sull’anno precedente. Di questi, 19,6 miliardi sono stati recuperati grazie alle azioni ordinarie di controllo, gli altri 5,1 miliardi da misure straordinarie. Per quanto riguarda il gettito relativo ai principali tributi gestiti dall’Agenzia delle Entrate si parla di 536 miliardi di euro ovvero oltre 26 miliardi rispetto all’anno precedente.
FOTO: SUTTERSTOCK