
In aumento anche le detrazioni accumulate
Secondo gli ultimi dati forniti da Enea gli investimenti ammessi a detrazione superano i 107 miliardi di euro. Si tratta di un dato in aumento rispetto ai precedenti i 102,7 miliardi di fine dicembre. In crescita a 98 miliardi le agevolazioni previste sui lavori conclusi che hanno riguardato circa 472mila edifici del patrimonio immobiliare.
In aumento anche le detrazioni accumulate che, sempre per i lavori conclusi toccano quota 107,37 miliardi di euro contro i 99,7 miliardi di fine dicembre.
Nei mesi scorsi il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti in un’intervista al Sole 24 Ore aveva dichiarato «Con i botti di San Silvestro si chiude l’epoca del Superbonus, che con la sua eredità ci accompagnerà però ancora a lungo. Con il 110% finisce anche quella che ho definito un’allucinazione psichedelica, basata sulla convinzione che con la clausola di fuga dal Patto di stabilità e i tassi a zero si potesse fare debito all’infinito senza poi pagare il conto». Aggiungendo che «Dal 110% ci saranno altri extracosti per alcuni decimali di Pil, presto avremo di dati definitivi con il nuovo decreto si fissa il principio che lo Stato può fare sacrifici ma solo per chi è in difficoltà». «Dobbiamo essere selettivi negli incentivi pro crescita, anche senza le regole comunitarie non possiamo permetterci aumenti del debito».
FOTO: Imagoeconomica