L’economia italiana continua a crescere, con un saldo positivo di 440 mila nuove posizioni nel settore privato registrato a giugno 2024. La dinamica dei flussi di assunzioni nel primo semestre di quest’anno, nonostante una leggera flessione rispetto all’anno record precedente, è infatti il segnale di trend positivi che si consolidano. In particolare, i contratti a tempo indeterminato registrano una crescita significativa, con un aumento di 347 mila rapporti di lavoro.
Il saldo annualizzato, vale a dire la differenza tra i flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi che identifica la variazione tendenziale su base annua delle posizioni di lavoro a giugno è positivo per 440mila unità.
Lo rileva l’Inps nell’Osservatorio sul mercato del lavoro spiegando che per il tempo indeterminato la variazione risulta positiva per 347.000 unità.
A giugno 2024 si registra una crescita, rispetto a giugno 2019, alla vigilia della pandemia, delle posizioni di lavoro stabili pari a 1.393.000 unità. L’incremento delle altre tipologie contrattuali, di 603.000 unità per un totale di due milioni di posti.