
Ecco come funziona e chi può richiederlo
Parte oggi il bonus vacanze, una delle iniziative previste dal dl Rilancio per rilanciare il turismo privilegiando luoghi di villeggiatura di casa nostra. Fino al 31 dicembre 2020 sarò infatti possibile richiedere il contributo fino 500 euro da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia. Potranno ottenerlo i nuclei familiari con Isee fino a 40.000 euro mentre l’importo del bonus è modulato secondo la numerosità del nucleo familiare: 500 euro per quello composto da tre o più persone, 300 euro da due persone, 150 euro per i single.
Il bonus sarà erogato attraverso IO, la app per i servizi pubblici, cui si accede con Spid o carta d’identità digitale, che genererà un codice qrcode da presentare alle strutture che hanno deciso di aderire all’iniziativa.
Lo sconto può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto; deve essere speso in un’unica soluzione, presso un’unica struttura turistica ricettiva in Italia; è fruibile nella misura dell’80%, sotto forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati dall’albergatore, mentre il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione di imposta, in sede di dichiarazione dei redditi, da parte del componente del nucleo familiare a cui viene intestato il documento di spesa del soggiorno.
Il bonus vacanze sarà rimborsato all’albergatore sotto forma di credito d’imposta utilizzabile, senza limiti di importo in compensazione, o cedibile anche a istituti di credito.
di: Maria Lucia PANUCCI
LEGGI ANCHE: Bonus vacanze al via: ecco come ottenerlo
LEGGI ANCHE: Vacanze, il 32% dice no ed opta per stare in relax a casa
Ti potrebbe interessare anche: