logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Asl, Regioni ed Enti Locali: i debiti alle imprese rimangono insoluti

Micaela Ferraro
14 Novembre 2020
Asl, Regioni ed Enti Locali: i debiti alle imprese rimangono insoluti
  • copiato!

Solo due miliardi su 12 sono stati richiesti alla Cassa Depositi e Prestiti Secondo un’analisi svolta dall’ufficio studi della Cgia, i principali enti pubblici italiani, Asl, Regioni ed Enti locali, […]

Solo due miliardi su 12 sono stati richiesti alla Cassa Depositi e Prestiti

Secondo un’analisi svolta dall’ufficio studi della Cgia, i principali enti pubblici italiani, Asl, Regioni ed Enti locali, hanno richiesto solo due miliardi sui 12 messi a disposizione dal Governo Conte, alla Cassa Depositi e Prestiti per saldare i debiti con i propri creditori.

«Tante aziende fornitrici degli enti pubblici denunciano la mancanza di liquidità – spiega il coordinatore dell’ufficio studi Paolo Zabeo – e non è da escludere che a dicembre molte avranno grosse difficoltà a pagare le tredicesime ai propri dipendenti».

Secondo Zabeo si tratta di un problema che sarebbe facilmente risolvibile se la legge consentisse di compensare i debiti della Pubblica Amministrazione verso le imprese attraverso le passività fiscali e contributive in capo a queste ultime. «Un automatismo che ristabilirebbe un principio di civiltà giuridica: le forniture di merci o le prestazioni di servizio devono essere onorate dal committente pubblico così come previsto dalla legge, entro 30 giorni o al massimo 60 in determinati settori, come quello sanitario».

Le più danneggiate dai debiti insoluti sono le piccole e medie imprese: come sottolineato dal segretario della Cgia Renato Mason, la Corte dei Conti ha denunciato che gli enti pubblici onorano con puntualità le scadenze di importo maggiore ritardando il pagamento di quelle più modeste. Così, tanti artigiani e piccoli imprenditori si trovano in difficoltà. «Molti di questi rischiano di chiudere la propria attività – conclude Mason – non per debiti ma per troppi crediti non ancora incassati».

Gli enti territoriali hanno avuto la possibilità di accedere alle risorse introdotte sia dal decreto Rilancio sia dal decreto Agosto ma in pochissimi hanno approfittato dell’opportunità di aprire un prestito trentennale.

Secondo i dati presentati dall’Eurostat ad ottobre, negli ultimi 4 anni i debiti commerciali nel nostro Paese di sola parte corrente sono in costante aumento. Nel 2019 il totale ha toccato i 47,4 miliardi di euro. Nonostante le promesse politiche e gli impegni di spesa presi dalle Amministrazioni pubbliche, le imprese fornitrici faticano sempre più a farsi pagare.

Con l’avvento della fattura elettronica e lo split payment che ha obbligato le amministrazioni centrali a trattenere l’iva delle fatture ricevute e a versarla direttamente all’erario per contrastare l’evasione fiscale, le piccole imprese hanno perso la possibilità di riscuotere l’Iva per fronteggiare le spese di cassa nel breve periodo.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • piccole e medie imprese
  • enti locali
  • enti regionali
  • enti pubblici

Ti potrebbero interessare

Stati generali delle Pmi e dei professionisti a Roma il 25 novembre
Economia
20 Novembre 2024
Stati generali delle Pmi e dei professionisti a Roma il 25 novembre
Settima edizione "Verso la legge quadri annuale". Una riforma storica che vuole offrire stabilità e strumenti adeguati per rafforzare il…
Guarda ora
Confimi 2024, Meloni alle PMI: “il Governo è al vostro fianco”
Senza categoria
14 Novembre 2024
Confimi 2024, Meloni alle PMI: “il Governo è al vostro fianco”
Urso: "l'Italia mira a diventare il quarto esportatore globale"
Guarda ora
Confartigianato Imprese, Granelli: “La sfida è su AI e sostenibilità”
Report & analisi
9 Novembre 2024
Confartigianato Imprese, Granelli: “La sfida è su AI e sostenibilità”
Il presidente di Confartigianato Imprese: "Ue meno matrigna e più occupata nelle strategie economiche"
Guarda ora
Confesercenti, la presidente De Luise: “Crescita modesta. Pil a +0,9% nel 2024”
Economia
20 Aprile 2024
Confesercenti, la presidente De Luise: “Crescita modesta. Pil a +0,9% nel 2024”
"L'acuirsi delle tensioni internazionali rischia di avere pesanti ripercussioni sul commercio globale. L'inflazione dovrebbe rallentare ma occhio ai prezzi dei…
Guarda ora
Il piano della Cina per accelerare la transizione digitale delle pmi
Economia
21 Agosto 2022
Il piano della Cina per accelerare la transizione digitale delle pmi
ANSA/MICHAEL REYNOLDS Il Dragone accompagnerà 6mila piccole e medie imprese nel processo di digitalizzazione istituendo 300 piattaforme entro il 2025…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993